Triberg, il paesino con l’orologio a cucù più grande del mondo e la cascata più alta della Foresta Nera, è uno di quei luoghi che fa innamorare grandi e piccini.
Tempo di lettura 8 minuti
Complici le tante favole dei fratelli Grimm1, nonché una delle tappe fondamentali della Strada degli orologi a cucù (Deutsche Uhrenstraße2), questo paesino offre ai suoi visitatori talmente tanto da vedere e da fare che vale la pena sapere a cosa non rinunciare.

Cosa fare a Triberg in un fine settimana
- Visitare la casa dei 1000 orologi
- Visitare i 3 orologi a cucù più grandi del mondo
- Camminare fino alle Cascate più alte di tutta la Foresta Nera cercando gli scoiattoli
- Mangiare la Schwarzwalder Kirschtorte, la vera torta della Foresta Nera
- Visitare il museo della Foresta Nera
- Cercare i manichini che indossano il Bollenhut
- Ammirare le sculture in legno
- Dove dormire a Triberg

Visitare la casa dei 1000 orologi
A Triberg si trova un edificio che incanta da subito, è uno dei più grandi negozi di orologi a cucù di tutta la Germania. Si tratta della Casa dei 1000 Orologi, o Haus der 1000 Uhren, ed è davvero inconfondibile, infatti ha una enorme esposizione di orologi all’esterno con una famiglia di orsi meccanici posta sulla facciata dell’edificio in legno.
Al suo interno si trovano migliaia di orologi a cucù, molti di più dei mille del nome. Ce ne sono per tutti i gusti e tutti i prezzi! Vi sarà veramente molto difficile riuscire a resistere alla tentazione di comprarne moltissimi. Il negozio è su due piani e, oltre agli orologi, si trovano molti souvenir tipici del luogo, candele e peluche. Noi qui abbiamo preso il nostro piccolo adorabile gnomo azzurro 🙂
Sito Web: https://www.hausder1000uhren.de/





Visitare i 3 orologi a cucù più grandi del mondo
Ci sono 3 luoghi che vale la pena visitare (a pochissimi km da Triberg) per vedere l’orologio a cucù più grande del mondo. Come? Ebbene sì, ed il perché è presto spiegato, infatti, ognuno di questi 3 paesini è sicuro e convinto di possedere l’orologio più grande del mondo.
Onestamente non sappiamo chi abbia ragione, ci limitiamo a mostrarveli tutte e tre!
1 – A Schonach si trova uno degli orologi più grandi del mondo ed è praticamente una baita cucù. All’interno della casetta orologio si possono visitare gli enormi meccanismi intagliati nel legno e a ogni ora una piccola folla aspetta l’uscita del cucù nel giardino antistante che offre varie sedute in mezzo a fiori e farfalle. Naturalmente lo abbiamo aspettato anche noi! 🙂
Indirizzo: Untertalstraße 28, 78136 Schonach im Schwarzwald, Germany.
Sito Web: http://dold-urlaub.de/



2 – Un’altro orologio a cucù più grande del mondo si trova lungo la strada verso Hornberg e se ne può attivare il meccanismo pagando 1€. Anche questo orologio è di fatto una baita e di lato troverete un negozio di orologi a cucù, souvenir e capi d’abbigliamento tipici. Inoltre è presente un ristorante dove poter fare una piccola pausa prima di proseguire il tour.
Indirizzo: Landstraße 7, 78132 Hornberg-Niederwasser, Germany.
Sito Web: https://www.haus-der-schwarzwalduhren.de/




3 – Infine, ma assolutamente non per importanza, il terzo orologio a cucù più grande del mondo si trova a Schonachbach presso l’Eble Uhren-Park e se ne può persino visitare l’interno. Dal 1880 la famiglia EBLE (quinta generazione) si occupa della produzione di orologi.
Qui si trova il Parco degli Orologi: oltre 1000 mq da scoprire, a partire dalla nostra esposizione di orologi a pendolo e da parete.
Tra tutti, questo è quello che ci è piaciuto di più ed è anche quello che dal 1997, secondo il Guinness dei primati, è davvero l’orologio a cucù più grande del mondo.
Indirizzo: Schonachbach 27, 78098 Triberg im Schwarzwald, Germany.
Sito Web: https://www.uhren-park.de/



Camminare fino alle Cascate cercando gli scoiattoli
L’ingresso principale si trova a pochi minuti a piedi dal centro di Triberg. Altri ingressi si trovano a Bergsee, Scheffelplatz, su Adelheid e dietro la clinica Asklepios, quest’ultimo è privo di barriere architettoniche fino alla prima piattaforma per utenti su sedia a rotelle e dalla piattaforma si ha una vista diretta delle imponenti cascate.
Troverete diversi percorsi ben segnalati: il sentiero naturale, il sentiero culturale, il sentiero delle cascate e il sentiero panoramico. Tutti i percorsi hanno le loro peculiarità. Se doveste avere poco tempo a disposizione allora vi consigliamo il sentiero culturale in quanto, dopo pochi metri in salita dall’ingresso principale, si raggiunge la cascata inferiore dove si trova una passerella di legno con una una piattaforma panoramica direttamente sopra la piscina naturale.
Da questa posizione potrete ammirare questo meraviglioso spettacolo naturale e sentire gli schizzi d’acqua sulla pelle. Il percorso prosegue poi con diversi tornanti fino al ponte Scheffel e alla cascata superiore.






I più temerari e allenati possono camminare fino alla Chiesa del pellegrinaggio Maria an der Tanne per poi recuperare le forze nel vicino Bergseestüble Restaurant & Café.
Le cascate sono raggiungibili tutto l’anno e rappresentano un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini che, avranno a disposizione una seconda attrazione speciale! Si tratta degli scoiattoli che, fiduciosi degli esseri umani, si fanno nutrire senza paura.
Indirizzo: Tourist-Info Triberg, Wallfahrtstraße 4, 78098 Triberg im Schwarzwald, Germany.
Sito web: https://www.triberg.de/







Mangiare la vera torta della Foresta Nera
Proprio a Triberg è conservata la ricetta originale della famosissima Schwarzwalder Kirschtorte (torta della Foresta Nera): un capolavoro di cioccolato, crema chantilly, ciliegie e Kirsch (acquavite di ciliegia che la rende non adatta ai bambini).
Il possessore della ricetta segreta era il Cafè Schäfer che purtroppo ha chiuso definitivamente. La torta della Foresta nera è possibile mangiarla presso molti caffè e pasticcerie, su suggerimento dei locali, noi siamo andati al Hotel-Café Adler. Effettivamente la torta è molto molto buona, molto dolce e alcolica, praticamente vale come un pasto completo! Ma è assolutamente da assaggiare!
Indirizzo: Hauptstraße 52, 78098, Triberg im Schwarzwald, Germany.






Visitare il museo della Foresta Nera
Costruito nel 1936, il Museo della Foresta Nera di Triberg in più di 1.600 mq racconta la vita culturale ed economica passata e presente degli abitanti della Foresta Nera.
Qui troverete:
- Laboratori di vecchie professioni dimenticate
- Orchestre che funzionano da sole
- Collezione di organi a botte
- Orologi della Foresta Nera
- Bob e slitte da corsa
- Galleria mineraria visitabile (bellissima!)
- Costumi storici
- Figure di carnevale
- Collezione di radio SABA
- Sculture in legno del noto intagliatore locale ‘Schnitzer Sepp’
- Storia di Triberg e del suo regno
- e molto altro ancora…
Praticamente mezza giornata la passerete dentro al museo! E ne rimarrete incantati! 🙂
Indirizzo: Wallfahrtstraße 4, 78098 Triberg im Schwarzwald, Germany.


















Cercare i manichini che indossano il Bollenhut
Il Bollenhut è un cappello di paglia con dei particolarissimi pompon rossi di lana indossato dalla seconda metà del XVIII secolo dalle donne protestanti.
Il Bollenhut rosso è diventato col tempo un simbolo della Foresta Nera, si dice che i pompon rossi e la tesa bianca del Bollenhut abbiano ispirato lo strato superiore della Torta della Foresta Nera.







Ammirare le sculture in legno
Oltre ai laboratori degli orologi a cucù, sono presenti numerosi laboratori artigianali del legno in cui i maestri scultori, con grande abilità e pazienza realizzano interamente ed esclusivamente a mano le loro opere d’arte utilizzando ancora gli strumenti di un tempo.
Camminando lungo le viuzze non potrete non innamorarvi delle sculture di legno o di paglia realizzate da questi maestri!







Dove dormire a Triberg
Lo abbiamo nominato per la famosissima Schwarzwalder Kirschtorte (torta della Foresta Nera) ed è anche un Hotel! Centrale, comodissimo e con la torta sempre a disposizione, cosa volere di più?
Hotel-Café Adler
Indirizzo: Hauptstraße 52, 78098 Triberg im Schwarzwald, Germany.
Telefono: +49 7722 4574

Vi auguriamo uno splendido soggiorno a Triberg, siamo sicuri che questo paese delle favole vi rimarrà nel cuore! E, se avete tempo, non mancate di andare a vedere Augusta, la città più antica della Baviera!

1 Le tante favole dei fratelli Grimm: Cappuccetto rosso, Biancaneve e i sette nani, Hansel e Gretel, Cenerentola, Il principe ranocchio o Enrico di Ferro, La guardiana di oche, Frau Holle, I sette corvi, Il prode piccolo sarto, Il lupo e i sette capretti, I musicanti di Brema, ecc. questi sono solo alcuni dei titoli che figurano nella raccolta dei fratelli Grimm.
2 La Deutsche Uhrenstraße è un percorso circolare di circa 320 chilometri nel sud-ovest della Germania che parte e termina nella città di Villingen-Schwenningen nel Baden-Württemberg. È un itinerario suggestivo tra i magnifici paesaggi della Foresta Nera e della contea medioevale della Baar.