La prima volta che ho mangiato una torta con le banane è stato durante la meravigliosa vacanza in Costa Rica. Una torta buonissima, soffice e leggera.

Tempo di lettura 2 minuti

La ricetta originale non l’ho mai trovata -e stranamente a suo tempo non la chiesi- ma oggi, dopo molti tentativi, posso finalmente proporvi questa mia versione della torta di banane al profumo di limone che assomiglia moltissimo all’originale. Oltre ad essere perfetta per smaltire le banane più mature è ottima da gustare a colazione, a merenda oppure in uno di quei classici momenti “ho voglia di dolce”!

Ingredienti

  • 3 banane
  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero
  • 250 gr di farina di grano tenero per dolci
  • 80 gr di burro
  • 1 succo di limone
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per guarnire

Svolgimento

Preparate tutti gli ingredienti.

Sbucciate le banane e tagliatele a rondelle all’interno di una ciotola capiente.

Aggiungete il succo di un limone e frullate fino ad ottenere una polpa densa e liscia.

Aggiungete le uova e lo zucchero.

Utilizzate le fruste per montare bene il composto, meglio se elettriche.

A questo punto aggiungete la vanillina ed un pizzico di sale.

Amalgamate con le fruste.

Aggiungete ora la farina e il lievito, poco alla volta, così da dare il tempo al composto di assorbirlo perfettamente.

Continuate a lavorare per qualche minuto così da ottenere un impasto liscio (senza grumi).

Incorporate ora il burro e lavorate ancora con le fruste.

Trasferite ora il composto in uno stampo e mettete in forno a 180° per 40 minuti.

Come sapete ogni forno è diverso quindi, superata la mezz’ora di cottura verificate la doratura e se lo ritenete opportuno fate la prova stuzzicadenti per capire se la torta è cotta anche all’interno.

Sfornate, fate freddare e cospargete con dello zucchero a velo prima di servire ai vostri ospiti.

Varianti

A piacere potete aggiungere delle gocce di cioccolato oppure all’interno dell’impasto.

Al posto delle gocce di cioccolato potete aggiungere delle noci.

Oppure potete dividere l’impasto a metà e aggiungere (in una delle due) del cacao amaro così da creare una torta bicolore dal doppio gusto (versione marmorizzata). Sarà sufficiente miscelare i due impasti direttamente nello stampo e poi creare un movimento con un cucchiaio o uno o stuzzicadenti.

Conservazione

Questa torta si conserva per al massimo per due giorni all’interno di un contenitore ermetico.

Buona merenda!

Ciao da Cris e Marco del blog in giro in giro

Lascia un commento