Sarà capitato anche a voi di voler fare una torta ma di non avere le uova, niente paura, questa è la soluzione!
Tempo di lettura 2 minuti
In questo caso ho utilizzato una tisana allo zenzero ma la potete fare anche con la sola acqua 🙂
Ingredienti
- 330 gr di tisana a gradimento (oppure acqua naturale) a temperatura ambiente
- 200 gr di zucchero
- 90 gr di olio di semi
- 300 gr di farina
- 16 gr di lievito in polvere per dolci
- Un baccello di vaniglia o 10-12 gocce di aroma per dolci
- Zenzero a piacere se si abbina alla tisana
Esecuzione


Preparate i 330 gr di tisana che desiderate (oppure usate l’acqua naturale) e aspettate che si raffreddi fino a temperatura ambiente.


In una ciotola setacciate la farina con il lievito e mettete da parte.


In un’altra ciotola versate lo zucchero e aggiungete la tisana (o l’acqua) a temperatura ambiente e mescolate bene con la frusta per sciogliere lo zucchero. Aggiungete i semini del baccello di vaniglia (oppure le gocce dell’aroma per dolci), l’olio di semi e mescolate con un cucchiaio l’emulsione.


Riprendete la ciotola con la farina e il lievito setacciati e aggiungete, un cucchiaio per volta, l’emulsione, utilizzando la frusta continuativamente per evitare che si creino grumi.


Quando otterrete un impasto morbido, liscio e privo di grumi prendete uno stampo e foderatelo con la carta da forno (oppure oliatelo e infarinatelo con pochissimo olio di semi e la farina).
Versate l’impasto distribuendolo uniformemente.
Infornate nel forno statico già caldo a 180° per 50 minuti.


Sfornate la torta, lasciatela raffreddare e trasferitela su un piatto. A questo punto potete guarnirla con una spolverata di zucchero a velo.
Consigli
Dopo mezzora di cottura potrebbe accadere che la torta vi sembri troppo cotta in superficie, se così fosse, copritela con un foglio di carta stagnola e proseguite la cottura.
Prima di sfornarla fate la classica prova dello stecchino: se uscirà pulito e asciutto significa che la torta è cotta.
Questa torta si presta alla fantasia: al posto della tisana (o l’acqua) potete provare il cioccolato, il caffè, acqua con limone e zenzero e infusi. Potete anche aromatizzare con la cannella oppure con i chiodi di garofano.
Dipende tutto dai vostri gusti!
