Gli struffoli sono dei dolci tipici del periodo natalizio e della gastronomia meridionale, principalmente della cucina napoletana. Per chi non avesse mai sentito parlare degli struffoli, si tratta di piccole palline di pasta dolce che vengono fritte, immerse nel miele e decorate con zuccherini colorati.
Tempo di lettura 2 minuti
Questa ricetta arriva da una mia amica del Salento e vi assicuro che è un peccato di gola irrinunciabile!
Ingredienti
- 40 gr di zucchero semolato
- 400 gr di farina 00
- sale fino q.b.
- 60 gr di burro da fondere
- scorza grattugiata di un limone non trattato
- 3 uova intere
- 1 tuorlo
- limoncello
- 100 gr di codette colorate oppure canditi oppure confettini
- 200 gr di miele millefiori
- 175 gr di olio per friggere
Esecuzione



Preparate tutti gli ingredienti necessari.
In un pentolino antiaderente fate fondere il burro facendo attenzione a che non frigga. Lasciatelo raffreddare.
In una padella larga antiaderente versate i 200 gr di miele millefiori e mettete da parte.



Lavate in acqua corrente fredda il limone, asciugatelo bene e grattugiate la scorza.
Ponete in una ciotola la farina, lo zucchero, le 3 uova intere ed il tuorlo, un pizzico di sale, la scorza del limone, 4 cucchiai da minestra di limoncello, ed il burro.



Impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.


Dividete il panetto in 8 parti uguali e con ciascun pezzo create dei bastoncini di 1 cm circa.
Tagliate dei pezzettini da 1 cm per 1 cm senza sovrapporli.



Scaldate l’olio a 180 gradi e cuocete pochi struffoli alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio (10/15 pezzi per volta).
Usate una schiumarola per girarli ed ottenere una cottura uniforme.
Cuocete per 2/3 minuti.
Una volta dorati, trasferiteli su uno o più piatti con carta assorbente.



Sciogliete il miele a fuoco lento e versate gli struffoli mescolando delicatamente.
Trasferite il tutto in un piatto capiente o in una ciotola di vetro e decorate con le codette oppure, a vostro piacere, con dei canditi o dei confettini.
C’è solo una cosa alla quale prestare molta attenzione: uno tira l’altro e la dieta se ne va! 🙂
