Ronda, un altopiano diviso da una profonda gola rocciosa, Spagna

Tempo di lettura 3 minuti

Ronda è senza dubbio una delle città più belle dell’Andalusia, capace di lasciare tutti a bocca aperta, a Ronda potrete scattare una delle foto più tipiche dei viaggi in Andalusia.

Ronda è una delle più antiche città della Spagna, con una storia costellata di fuorilegge, banditi, guerriglieri e ribelli. La sua spettacolare posizione arroccata sulla gola di El Tajo scavata dal torrente Guadalevin e la sua reputazione di pueblo blanco più grande dell’Andalusia l’hanno resa una tra le destinazioni più famose di tutta la Spagna.

Cosa vedere

LArena della Cavalleria Reale

Accanto all’Ufficio del Turismo, in Paseo Blas Infante, si trova l’Arena della Cavalleria Reale, una delle più antiche e grandiose della Spagna. Al suo interno è possibile visitare il Museo della Corrida e la collezione di armi da fuoco antiche.

Il Mirador de los viajeros románticos del Puente Nuevo

Il luogo più famoso di Ronda è il Puente Nuevo (Ponte Nuovo), alto 98 metri, che ospita anche un Museo dei Visitatori. Preparate la macchina fotografica perché la vista dalla gola è spettacolare.

Il Museo del Bandolero

Quando si pianifica cosa vedere a Ronda o quali attrazioni visitare, il Museo del Bandito è una tappa obbligata, in quanto è il centro di maggiori informazioni su questo argomento: il banditismo in Andalusia. Il Museo del Bandolero è composto da cinque sale: “Viaggiatori romantici e documentazione”, “Banditismo vivente”, “Banditi famosi”, “Coloro che seguirono le tracce – Guardia Civil” e una sala chiamata “Armi e testimonianze scritte”, tutte piene di fatti storici incalcolabili su banditi, contrabbandieri, ecc.

La Chiesa de Santa María la Mayor

La costruzione di questa chiesa è iniziata dopo la riconquista della piazza da parte delle truppe cristiane nel 1486, e in essa si possono distinguere due diversi stili architettonici. La sua esecuzione ha superato i due secoli di durata dei lavori.

Una passeggiata nel quartiere storico

Durante la passeggiata, non perdete di vista edifici come il Palazzo Mondragon o la Casa del Gigante entrambi di origine moresca. Vale la pena fermarsi anche in Plaza Duquesa de Parcent, dove si trovano la chiesa di Santa María la Mayor e il Municipio.

La passeggiata può concludersi in uno degli antichi punti di accesso alla città, la Puerta de Almocábar.

Puerta de Almocábar

Costruita nel XIII secolo, fu modificata durante il regno di Carlo V. Si compone di tre porte successive e di due torri laterali semicircolari che venivano utilizzati per ospitare la guardia. Il suo nome deriva dall’arabo “Al-maqabir”, poiché si trova vicino all’antico cimitero musulmano.

Curiosità

La città di Ronda ha catturato l’interesse di scrittori come Hemingway, appassionato di corride, Joyce e moltissimi altri, tra cui anche Orson Welles che decise di far spargere le sue ceneri per la città.

Buona passeggiata a Ronda!

Anche voi amate la Spagna? Se si, allora guardate anche questi altri articoli Spagna | Spain

Ciao da Cris e Marco del blog in giro in giro

Lascia un commento