Click here for English version

Rocca Calascio è uno dei luoghi più suggestivi dell’Abruzzo, perfetto per un fine settimana.

Questo è davvero un paesaggio magico: Rocca Calascio è una delle fortificazioni più alte d’Italia, infatti, svetta a più di 1400 metri e vale la pena ricordare che il castello di Rocca Calascio è stato classificato dal National Geographic tra i 15 castelli più belli al mondo.

Link to Google Maps

Il suo fascino oltre ad aver conquistato il National Geographic ed i tanti turisti che costantemente lo visitano, ha conquistato anche molti registi che in questo luogo hanno girato numerosi film, tra i quali: Ladyhawke (USA, 1985), Il nome della rosa (FRA-GER-ITA, 1986), Il viaggio della sposa (ITA, 1997), L’orizzonte degli eventi (ITA, 2005), la serie Padre Pio (ITA, 2006) e alcune scene di The american (USA, 2010).

Cosa vedere

Il Castello

Letteralmente in mezzo al nulla, siamo rimasti incantati dal Castello da cui si gode di un panorama mozzafiato a 360° sulla valle del Tirino e l’altopiano di Navelli, perciò non dimenticate la macchina fotografica.

Come anticipato, il castello è situato su un crinale a 1.460 metri d’altezza, in una posizione molto favorevole dal punto di vista difensivo ed era utilizzato come punto d’osservazione militare in comunicazione con altre torri e castelli vicini. La struttura, interamente in pietra bianca a conci squadrati, è composta da un maschio centrale, da una cerchia muraria merlata in ciottoli e quattro torri d’angolo a base circolare.

Per entrare è necessario passare attraverso l’apertura posta a circa cinque metri da terra e superare il ponte levatoio, originariamente retrattile.

In seguito al terremoto del 1703, il castello è stato soggetto a una serie di restauri tra il 1986 ed il 1989 volti a risanare la struttura e a consentirne il recupero architettonico-funzionale. La bellezza di questa Rocca è più nel panorama che nel Castello in sé visto che ne rimane molto poco. Il nostro consiglio è di andare a visitarlo in una bella giornata di sole.

L’accesso al Castello è gratutito, così come lo è il parcheggio sottostante.

Il borgo

Il borgo si trova lungo il sentiero che costeggia la salita alla Rocca e può essere distinto in due parti: una originaria adiacente al castello ed una più a valle e più recente.

La parte alta venne abbandonata fin dal terremoto del 1703 e quello che ne rimane oggi è un rudere; la parte bassa era invece abitata sino al primissimo dopoguerra ed è stata sottoposta negli anni a numerosi restauri conservativi pubblici e privati. Questo antico borgo medioevale è ancora oggi abitato da alcuni abitanti e conserva il suo fascino.

La chiesa di Santa Maria della Pietà

Lungo il sentiero che porta alla Rocca troverete anche la Chiesa di Santa Maria della Pietà, un piccolo tempietto eretto tra il XVI ed il XVII secolo.

La legenda narra che la chiesa sia stata costruita nel luogo in cui la popolazione locale ebbe la meglio su una famigerata banda di briganti che si aggirava in quell’area.

Altre fonti dicono sia stata costruita nel 1451 forse su disegni del Bramante.

La chiesa, probabilmente fondata su una preesistente edicola rinascimentale, ha una struttura esterna a pianta ottagonale con un ambiente adibito a sacrestia appoggiato ad una delle facciate ed una cupola ad otto spicchi. L’interno, articolato su un sistema di paraste tuscaniche, presenta un dipinto raffigurante la Vergine miracolosa ed una scultura di San Michele armato.

La chiesa di Santa Maria della Pietà è oggi adibita a semplice oratorio e meta di fedeli e devoti.

Curiosità

Nel 1980 venne emesso un francobollo da 50 lire sul quale era raffigurato il castello di Rocca Calascio. Un omaggio a un luogo in parte dimenticato e che il cinema ha aiutato a riscoprire qualche anno dopo.

http://www.catalogospecializzato.it/francobolli/ordinarie/castelli/1214/1508

Infine, se avete tempo a disposizione, data la vicinanza, non perdetevi Castel del Monte, uno dei Borghi più belli d’Italia, dove il tempo si è fermato incastonato tra le montagne che lo circondano.

English version

Rocca Calascio, one of the 15 most beautiful castles in the world, Italy

Rocca Calascio is one of the most evocative places in Abruzzo, a perfect location for a weekend.

The landscape is really charming: with its elevation of more than 1.400 metres Rocca Calascio is one of the highest fortresses in Italy and it’s also worth remembering that the Castle of Rocca Calascio has been picked by National Geographic as one of the 15 most beautiful castles in the world.

Link to Google Maps

Not only the National Geographic and the many tourists who constantly visit this place, but even many directors have succumbed to its charm. Several films have been shot here, among them: Ladyhawke (US, 1985), The Name of the Rose (FR-DE-IT, 1986), The Bride’s Journey (IT, 1997), L’orizzonte degli eventi (IT, 2005), Padre Pio, the television series (IT, 2006) and some scenes from The american (US, 2010).

Must-see

The Castle

Actually found in the middle of nowhere, the Castle enchanted us. From up there you’ll enjoy a breathtaking 360° view over the Tirino valley and the Navelli upland, so don’t forget your camera.

As already mentioned, the castle is located at a height of about 1.460 metres on a ridge, in a place really suitable as a defensive shelter. It was used as an observation post in communication with other nearby towers and castles. The fortified structure, entirely bult in limestone ashlar blocks, is made up of a central tower, crenellated surrounding walls of pebbles and four corner towers with a round base.

To go in you’ll need to go through an opening at about five metres from the ground and cross the drawbridge, formerly retractable.

After the 1703 earthquakes, the castle underwent several renovations between 1986 and 1989, intended to fix the building and support its architectural-functional restoration. The beauty of this fortress lies more in the beautiful landscape than in the Castle itself, as not much of it is left. Our suggestion is to go visit it on a beautiful, sunny day.

The entry to the Castle is free and the underlying parking lot too.

The village

The village can be found down the path that runs along the hill to the Rocca and it’s made of two parts; the original side, next to the castle and a newer one, downstream.

The upper part was left abandoned after the 1703 earthquakes and today there are just some ruins there; the lower side was inhabited until the beginning of the post-war period after the First World War and it has undergone many public and private restorations over the years. Some people stille live in this ancient, medieval village, which still retains its charm.

The Church of Santa Maria della Pietà

If you’ll keep walking along the path that leads to the Rocca, you’ll find the church of Santa Maria della Pietà, a small temple built between the 16th and 17th centuries.

According to the legend, the church was built in the place where the locals beat a notorious gang of crooks who used to roam nearby.

According to other sources, it was built in 1451, maybe to a design by Bramante.

The church, likely based on a pre-existing Renaissance aedicule, has an external octagonal structure with a room used as a sacristy, leaning against one of the facades and a dome with eight segments. The interior, well-structured in a system of Tuscan columns, shows a painting depicting the miraculous Virgin and a sculpture of an armed San Michele.

The church of Santa Maria della Pietà serves todays as a simple parish and as a place for the believers and devotees.

Interesting facts

In 1980 a 50-lire stamp with the castle of Rocca Calascio on it was issued. A tribute to a partially forgotten place, which was rediscovered a few years later thanks to the film industry.

http://www.catalogospecializzato.it/francobolli/ordinarie/castelli/1214/1508

In the end, if you’ll have time, don’t miss Castel del Monte, since it’s very close. This is one of the most beautiful villages in Italy, where time stands still, nestled in the mountains around it.

Lascia un commento