Il risotto alla rapa rossa è un piatto che mi piace preparare durante tutto l’anno visto che nel reparto frigo dei supermercati le rape rosse sono sempre presenti precotte e sottovuoto.
Tempo di lettura 2 minuti
Il piatto è molto colorato ed il gusto tipicamente dolciastro della rapa rossa durante la cottura si attenua moltissimo, tanto che, anche a chi normalmente non piace, con questa ricetta la apprezza moltissimo.
Ingredienti per 4 persone
- Mezzo litro di brodo vegetale
- 1 cipolla rossa di tropea (o 2 cipollotti o 1 cipolla bianca)
- 3/4 barbabietole rosse (fresche o precotte)
- Sale q.b.
- 1 bicchiere di vino rosso (per sfumare)
- 320 gr di riso
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 2 noci di burro (per mantecare)
- Grana o parmigiano per servire
- Aggiungere a piacere un filo di aceto balsamico prima di servire
Svolgimento




Preparate il brodo vegetale e lasciatelo a fuoco basso.
Lavate e tagliate sottilmente la cipolla rossa di tropea (o i 2 cipollotti, o lo scalogno, o la cipolla bianca).
In una casseruola stufate la cipolla con un filo d’olio e del brodo, per circa 5 minuti.


Nel frattempo tagliate a dadini le rape rosse (crude o precotte) e unitele al soffritto.
Mescolate per qualche minuto.




Aggiungete il riso e fatelo tostare spianandolo bene.
Sfumate con il bicchiere di vino rosso e mescolate.
Una volta sfumato il vino, aggiungete un mestolo di brodo bollente alla volta e proseguite la cottura.


Una volta cotto il riso (verificate il tempo di cottura riportato sulla confezione), spegnete il fuoco e mantecatelo con le due noci di burro.
Mescolate e impiattate.

Se vi piace, potete decorare il piatto con i risotto già versato, con un filo di aceto balsamico, poi spolverizzate con del grana o del parmigiano, aggiungendo a piacere anche delle scaglie.
Servite il risotto caldo.
Buon appetito! 🙂
