Montefiore Conca, un affascinante comune situato nella regione italiana dell’Emilia-Romagna, è una destinazione ricca di storia, bellezze naturali e cultura.

Tempo di lettura 9 minuti

Montefiore Conca è la capitale medievale della Valle della Conca ed uno dei paesi prediletti della Signoria dei Malatesta che a tutt’oggi resta estremamente affascinante e storicamente importante. Non a caso Montefiore rientra nel prestigioso circuito dei “Borghi più Belli d’Italia”, delle “Bandiere Arancioni” del Touring Club Italiano e pur non essendo citato da nessuna parte è di certo tra gli itinerari più romantici, e leggendo capirete perché.

Con il suo suggestivo centro storico e la sua posizione panoramica sulle colline circostanti, Montefiore Conca offre ai visitatori un’esperienza unica. In questo articolo, esploreremo le migliori cose da fare durante una visita a Montefiore Conca, dalle sue attrazioni storiche ai panorami mozzafiato.

  1. Visitare la Rocca Malatestiana
  2. Passeggiare nel Centro storico
  3. Visitare il Teatro Malatesta
  4. Fare passeggiate panoramiche
  5. Assaggiare la Gastronomia locale
  6. Partecipare agli eventi culturali
  7. Innamorarsi della leggenda di Costanza e Ormanno, una delle storie d’amore più belle
  8. Curiosità
  9. Dove dormire
  10. Conclusioni

numero-1-sfondo-azzurro

Visitare la Rocca Malatestiana

Una delle attrazioni principali di Montefiore Conca è la Rocca Malatestiana, un’imponente fortezza medievale che domina domina il borgo come sentinella di pietra delle terre malatestiane.

Costruita nel XIII secolo, la rocca offre una vista panoramica spettacolare sulla campagna circostante. All’interno, è possibile visitare il Museo Archeologico e Storico, che ospita una vasta collezione di reperti e opere d’arte legate alla storia della regione.

In seguito alle ricerche archeologiche iniziate nell’estate del 2006, sono state ricavate interessanti scoperte che hanno permesso di aggiornare il rapporto tra il sito e le fonti storiche, in base alle quali si riteneva che il castello fosse sorto intorno al 1337 per iniziativa dei Malatesta Guastafamiglia (1299c.-1364). È certo che nel 1347 il castello dovesse essere già costruito e funzionante, tanto da ospitare in quell’anno il Re e la Regina d’Ungheria. Il castello rimase poi sotto il dominio dei Malatesta fino a che il Papa Pio II Piccolomini, ne riprese il pieno possesso, nella seconda metà del XV secolo.

Nato con funzioni esclusivamente difensive, il Castrum Montis Floris fu ampliato ed abbellito con affreschi in funzione di residenza intorno agli anni ’60 del Trecento da Malatesta Ungaro e successivamente ristrutturato e ulteriormente fortificato da Sigismondo Pandolfo nei primi decenni del XV secolo.

Grazie alla recente campagna di restauro, il pubblico può oggi accedere a tutti gli ambienti antichi, fra cui la sala dell’Imperatore, dove sono conservate pitture ispirate all’Eneide attribuite al pittore borghese Jacopo Avanzi. Altri frammenti delle sue pitture sono esposte nella sala del Trono.

E’ possibile osservare anche parte dell’originaria copertura del castello, un tetto a doppia falda e percorrere le strette e lunghe scale che percorrono da cima a fondo l’edificio.

Sette piccoli pannelli, che vedrete nel percorso all’interno, narrano momenti di vita e di storia vissuta realmente in questa Rocca. Naturalmente come spesso accade nelle cronache ufficiali dei Malatesta, i “fattacci” di famiglia vengono trattati in modo molto sbrigativo, a volte appena accennati, a volte alterati completamente. Questo ne è un esempio, infatti solo dopo 640 anni si è fatta luce su un amore vero e puro, reale e straordinario, taciuto e soprattutto nascosto e mal descritto.

Montefiore Conca Affreschi

numero 2 sfondo azzurro

Passeggiare nel Centro storico

Perdersi nelle stradine acciottolate e negli angoli suggestivi del centro storico di Montefiore Conca è un’esperienza affascinante. Potrete ammirare le antiche case in pietra, le piccole piazze e le affascinanti chiese che si affacciano sulle strade.

Non perdete la Chiesa di San Rocco, con i suoi affreschi medievali, e la Chiesa di San Francesco, con la sua splendida facciata gotica.

Centro storico Montefiore Conca

numero-3-sfondo-azzurro

Visitare il Teatro Malatesta

Il Teatro Malatesta è un importante luogo culturale situato nel centro storico di Montefiore Conca. Prende il nome dalla famiglia Malatesta, una delle famiglie nobiliari che hanno avuto un ruolo significativo nella storia della regione.

Costruito nel XIX secolo, è un edificio di grande valore storico ed architettonico che presenta un’elegante facciata neoclassica e un interno sontuosamente decorato. La sala del teatro è caratterizzata da una struttura a ferro di cavallo con balconate, palchi e un soffitto affrescato.

Il teatro è ancora attivo e ospita una varietà di spettacoli, tra cui opere teatrali, concerti, balletti e altre performance artistiche. La sua acustica eccezionale e l’atmosfera suggestiva lo rendono un luogo ideale per godere di eventi culturali di alta qualità.

Ti consiglio vivamente di includere una visita al Teatro Malatesta nel tuo itinerario a Montefiore Conca se sei interessato alla cultura e alle arti performative. Sarà un’opportunità per immergerti nella storia e nell’atmosfera di questo affascinante teatro.

Il Teatro Malatesta Montefiore Conca in giro in giro blog

numero-4-sfondo-azzurro

Fare passeggiate panoramiche

Le colline circostanti Montefiore Conca offrono numerose opportunità per passeggiate panoramiche. I sentieri ben segnalati conducono attraverso vigneti, uliveti e boschi, regalando viste spettacolari sul paesaggio circostante. Lungo il percorso, potrete imbattervi in antiche torri di avvistamento e resti di antiche fortificazioni che testimoniano la ricca storia della regione.

Le migliori cose da fare a Montefiore Conca Italia panorama in giro in giro blog

numero-5-sfondo-azzurro

Assaggiare la Gastronomia locale

Durante la vostra visita a Montefiore Conca, non dimenticate di assaporare la deliziosa cucina locale. La regione è famosa per i suoi prodotti gastronomici, tra cui formaggi, salumi e prelibatezze a base di funghi. Godetevi un pranzo in uno dei ristoranti tipici del paese e assaggiate le specialità regionali accompagnate da un bicchiere di vino locale.


numero-6-sfondo-azzurro

Partecipare agli eventi culturali

La Notte Romantica

La Rocca di Montefiore Conca vi aspetta una notte all’anno per mostrarsi in tutta la sua bellezza in questa serata dedicata all’Amore. Fra le sale dell’antica fortezza Donna Costanza Malatesta e il suo amato Cavalier Ormanno guidano gli ospiti facendo rivivere la loro bellissima storia d’amore in un ambiente che, per l’occasione, viene illuminato come all’epoca, solo dalla tenue luce di candele e torce.

Il Presepe vivente

In occasione del Natale le vie del castello diventano lo scenario di un grande Presepe vivente. I figuranti in costume mettono in scena la vita quotidiana della Rocca ricostruita rigorosamente in ogni angolo. Questa rievocazione è un evento cult ormai conosciutissimo e prenotare in anticipo per trovare un alloggio è indispensabile.

Rocca di Luna

Nella settimana di luna piena di luglio si svolge, ogni anno, Rocca di Luna. Tre giorni di festa in cui si alternano vari spettacoli e iniziative con teatro, musica, poesia, arte, animazione. Tutto il Borgo Antico, le piazze, le strade più suggestive si trasformano in incontro, cultura e divertimento.

Per essere aggiornati sulle date degli eventi il sito internet da consultare è https://www.comune.montefiore-conca.rn.it/notizie

Montefiore conca sito ufficiale notizie ed eventi

numero-7-sfondo-azzurro

Innamorarsi della leggenda di Costanza e Ormanno, una delle storie d’amore più belle

La leggenda di Costanza e Ormanno è una delle storie d’amore più belle associate a Montefiore Conca. Questa romantica storia narra dell’amore proibito tra una giovane contessa e un nobile cavaliere.

Costanza Malatesta era l’unica figlia legittima di Ungaro Malatesta, signore di Montefiore e di Violante D’Este (Ferrara). Di buona cultura, dal carattere estremamente ribelle, Costanza ricevette dal padre un’esagerata dote in quanto, preoccupato che nessuno la prendesse in sposa per il suo carattere bizzarro, la riempì di averi per renderla più facilmente maritabile.

Costanza andò in sposa nel 1363 a Ugo D’Este fratello della matrigna Costanza D’Este, in quanto Violante morì dopo la nascita di Costanza Malatesta. Il marito Ugo d’Este morì a 26 anni, esattamente nel 1370, dopo solo sette anni di matrimonio, lasciando la giovane Costanza Malatesta vedova a vent’anni. Rimasta sola, ritornò a Montefiore, dove trascorse gli ultimi anni insieme all’amato padre, l’Ungaro, che morì nel 1372.

Un giorno, arrivò un esercito al castello e a capo di 50 lance vi era un giovane cavaliere proveniente da un ducato lontano dell’Alta Alemagna, il suo nome era Ormanno. Il suo sguardo incrociò gli occhi della giovane Costanza Malatesta e nacque una storia d’amore tra le più romantiche che vi siano mai state, vissuta totalmente nel castello, in queste stanze che ancora raccontano quelle emozioni.

Lo zio di Costanza, Galeotto Malatesta, avendo perso pieno potere alla morte del fratello Ungaro, odiava la giovane nipote unica erede e cercò in ogni modo di ostacolare questa storia d’amore. Il 15 ottobre del 1378 infatti assoldò un sicario e fece uccidere i due giovani amanti. Quella notte Costanza e Ormanno si trovavano nella camera da letto stretti l’uno all’altra, quando apparve dall’oscurità una figura che brandiva una spada. In un attimo fu addosso ai due malcapitati, Ormanno non aveva armi con sé, cercò con tutte le sue forze di proteggere la sua amata e, nel tentativo di farla allontanare, provò a difendersi con le mani nude da quella lama così poco indulgente. Ma non ci riuscì e vennero uccisi entrambi.

Lo zio malvagio, cercò di nascondere questa storia d’amore, così come nascose la verità e fece in modo che i corpi senza vita dei due amanti non vennero mai ritrovati. Ancora oggi i corpi dei due giovani innamorati non sono stati ritrovati, si pensa che i loro corpi siano ancora nascosti nel castello ma gli unici testimoni di questa storia sono le pietre silenziose di questo affascinante castello.

La leggenda di Costanza e Ormanno è diventata parte integrante del patrimonio culturale di Montefiore Conca, e il loro amore romantico è celebrato durante eventi e manifestazioni nella regione. È un richiamo alle emozioni che l’amore può suscitare e alla forza di perseguire i propri sentimenti, anche quando sembra che il destino sia contrario.

Questa storia d’amore intramontabile continua a ispirare e a commuovere le persone, trasmettendo il messaggio che l’amore autentico può superare ogni ostacolo e che il cuore non conosce confini.


numero-8-sfondo-azzurro

Curiosità

Nel cortile del Castello c’è un pozzo che ha un significato importante

Si narra che Costanza Malatesta si appoggiò un giorno, come faceva spesso, sul pozzo che si trovava nel cortile che era fatto di marmo d’Istria bianco e sul quale erano scolpiti gli stemmi della famiglia di sua madre che le mancava più che mai. Osservando quel pezzo di cielo che si rifletteva nell’acqua, all’improvviso le sembrò di scorgere una donna: era proprio il viso di sua madre con quei bei lineamenti che neanche la morte aveva cambiato.

Non meno famoso del fantasma di Costanza è il mistero del tesoro di Sigismondo

Si è sempre parlato di questo tesoro, così ben nascosto da far risultare inutili gli innumerevoli tentativi di ritrovarlo. Il canonico Vitali racconta che il tesoro fosse stato murato da Sigismondo Pandolfo nella Rocca, forse nella Torre del Diavolo, ma ad oggi il tesoro non è ancora stato ritrovato.


numero-9-sfondo-azzurro

Dove dormire

Sarebbe molto bello potervi dire che si può dormire nel Castello, purtroppo non è possibile!

Vi consigliamo un B&B chiamato Il Borgo Antico https://borgoanticobeb.it/ le cui camere sono molto grandi, accoglienti, pulite e curate nei dettagli. La posizione è eccezionale, a due passi dalla Rocca e dalla veranda si possono ammirare le verdissime colline di questa zona ai più sconosciuta.


numero-10-sfondo-azzurro

Conclusioni

In conclusione, Montefiore Conca è una gemma nascosta nell’Emilia-Romagna che offre una combinazione affascinante di storia, bellezza naturale e cultura. Dalla maestosa Rocca Malatestiana al pittoresco centro storico, dalle passeggiate panoramiche alla deliziosa cucina locale, questa destinazione ha molto da offrire ai visitatori.

Che siate appassionati di storia, amanti della natura o gourmet, o innamorati delle leggende e dei castelli, Montefiore Conca vi affascinerà con la sua autenticità e il suo fascino.

Non vedete l’ora di scoprire tutto ciò che questa affascinante località ha da offrire?

Pianificate il vostro viaggio a Montefiore Conca e lasciatevi sorprendere dalla sua bellezza senza tempo!

Ciao da Cris e Marco del blog in giro in giro

Un commento

  1. Pingback:La Gradara di “Paolo e Francesca”, Italia – in giro in giro | traveling around

Lascia un commento