Click here for English version
Ecco la ricetta della parmigiana alle melanzane della signora Lina, praticamente la seconda mamma di mio marito! Romana DOC, la signora Lina è una fonte di ricette squisite.
Ingredienti per 4 persone
- 800 gr di melanzane (4 melanzane)
- 250 gr di mozzarella (non di bufala perché ha troppo latte)
- 500 gr di polpa di pomodoro
- 100 gr di grana o parmigiano grattugiato
- Farina
- Basilico
- Aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale grosso e sale fino
Esecuzione
Affettate le melanzane con uno spessore di 1 cm circa, disponetele a strati su uno scolapasta salando con sale grosso tra uno strato e l’altro.
Lasciatele spurgare per almeno un’ora adagiando sopra un peso, ad esempio una pentola piena d’acqua.
Poi asciugatele tamponando con della carta da cucina, infarinatele e friggetele in olio caldo.
Man mano che le ritirate fatele sgocciolare sulla carta da cucina.

Nel frattempo preparate il sugo facendo soffriggere un paio di spicchi d’aglio nell’olio.
Una volta dorato aggiungete il pomodoro e le foglie di basilico. Lasciate cuocere a fuoco lento per 40 minuti.
Una volta terminato di friggere le melanzane il sugo al pomodoro sarà pronto.
Tagliate le mozzarelle a fette (oppure a cubetti) e lasciatele sgocciolare su uno scolapasta.
Procedete stendendo sul fondo di una pirofila (oppure nei contenitori da forno) 2 cucchiai di salsa di pomodoro, distribuite sopra uno strato di melanzane, un poco sovrapposte fra loro, una manciata di grana, fette di mozzarella, un pizzico di sale e poi irrorate con altra salsa di pomodoro.
Proseguite alternando tutti gli ingredienti: melanzane, grana, mozzarella e salsa di pomodoro: finite con pomodoro e parmigiano.
Infornate a 180°C per 25’ circa e una volta terminata la cottura servitela ben calda.
Idee alternative
Alla base della parmigiana di melanzane ci sono sempre le melanzane fritte, c’è chi le passa prima nella farina e chi le frigge direttamente, il risultato è sempre buonissimo.
Potete anche utilizzare le melanzane grigliate, in questo caso il risultato sarà un piatto più leggero.
Potete spolverizzare un po’ di pepe quando salate lo strato della mozzarella.
In alternativa alle melanzane potete utilizzare le zucchine, il procedimento è lo stesso.
Buon appetito! 🙂

English version
Aubergine parmigiana

Here’s the aubergine parmigiana recipe from Mrs Lina, who is like a second mum to my husband! Roman by birth, Lina is always a source of delicious recipes.
Serves 4
- 800 gr / 25 oz of aubergines (4 aubergines)
- 250 gr / 9 oz mozzarella cheese (not buffalo mozzarella, as it would release too much milk)
- 500 gr / 9 oz finely chopped tomatoes
- 100 gr grated Parmesan cheese
- Flour
- Basil
- Garlic
- Extra-virgin olive oil
- Coarse and fine salt
Directions
Slice the aubergines into 1 cm-thick rounds, layer them in a colander adding coarse salt between each layer.
Let the aubergines drain for at least an hour, placing a weight such as a pot full of water on them.
Dry them on kitchen paper, add flour and then fry in very hot oil.
As you remove slices from the hot oil drain them on a paper towel.

Meanwhile make the sauce by frying a couple of cloves of garlic until browned.
Add chopped tomatoes and basil leaves. Simmer for 40 minutes.
Once you’ll have fried all the aubergines the tomato sauce will be ready.
Cut the mozzarella into slices (or cubes) and let them drain on a colander.
Spread 2 tablespoons of tomato sauce on the bottom of a baking dish (or disposable pan), layer the aubergines slightly overlapping each other, a handful of parmesan cheese, slices of mozzarella, a pinch of salt and then sprinkle with more tomato sauce.
Continue alternating all the ingredients: aubergines, parmesan, mozzarella and tomato sauce. Top the parmigiana with a layer of sauce and parmesan.
Bake at 180°C/356°F for about 25 minutes; once cooked, serve it very hot.
Alternative ideas
Aubergine parmigiana is always made with fried aubergines, but some people dip them in flour first and others fry them directly – the outcome is delicious anyway.
You can also choose to grill the aubergines, in this case you’ll get a lighter dish.
As an alternative to aubergines you can use courgettes, following the same recipe.
You can add a sprinkling of black pepper when salting the mozzarella layer.
Enjoy your meal! 🙂

