Vi siete mai chiesti “cosa faccio dei limoni avanzati dal limoncello o comunque senza buccia?”

Tempo di lettura 2 minuti

Io si ed ho recuperato dalla signora Santina di Salerno, questa ricetta per una marmellata di limoni che esalta il gusto del limone togliendo completamente tutta l’acidità e l’amaro del bianco.

Ovviamente ringrazio la signora Santina che, seduta a tavola con noi a casa di amici (Antonella, la signora che mi ha dato la ricetta del Limoncello), me l’ha rivelata 🙂

Vi garantisco che il risultato è fantastico.

Ingredienti

  • 1 kg di limoni senza buccia
  • 700 gr di zucchero
  • Acqua di cottura quanto basta

Nota: se i limoni hanno la buccia, lavateli accuratamente con uno spazzolino.

Esecuzione

Tagliate a fettine sottili i limoni, privandoli di eventuali semi.

Sistemate le fettine a strati in una ciotola, coprite con acqua fredda e lasciate riposare per 24 ore.

Coprite con una pellicola trasparente oppure con un coperchio e poneteci sopra uno strofinaccio pulito. Fate riposare a temperatura ambiente.

Dopo 24 ore ripetete l’operazione, scolateli e coprite nuovamente con acqua fredda lasciando riposare per altre 24 ore.

Coprite nuovamente con una pellicola trasparente oppure con un coperchio, poneteci sopra lo strofinaccio e fate riposare a temperatura ambiente.

Questa preparazione serve per eliminare la parte acidula del limone e l’amaro del bianco intorno.

Al terzo giorno scolate i limoni e metteteli in una pentola. Ricoprite d’acqua fredda e accendete il fuoco (moderato).

Quando inizierà a bollire scolate i limoni tenendo da parte l’acqua di cottura.

Mettete le fettine di limoni in una pentola, aggiungete lo zucchero e fate cuocere per un’ora. Mescolate spesso e aggiungete di tanto in tanto l’acqua di cottura.

Marmellata-di-limoni-esecuzione-18

La marmellata deve rimanere liquida, fate attenzione al tempo. La prima volta che l’ho fatta continuavo a vederla troppo liquida quindi ho continuato la cottura: il risultato che ho ottenuto è stato che, quando si è raffreddata dentro ai barattoli, è diventata un blocco di limoni canditi da tagliare a pezzi con un coltello…

Quindi, una volta raggiunta la consistenza desiderata, spegnete il fuoco e versate subito la marmellata nei barattoli di vetro col tappo a chiusura ermetica, meglio se a vite (ovviamente sterilizzati).

Questa buonissima marmellata di limoni si presta sia al dolce sia al salato, spesso faccio la crostata con questa marmellata che risulta essere originale e particolare, oppure la uso per accompagnare gli antipasti con formaggi e insaccati.

Buon lavoro!

Ciao da Cris e Marco del blog in giro in giro

Lascia un commento