Eravamo a Salerno quando, ospiti da amici, a fine cena ci hanno portato il Limoncello fatto in casa. Buonissimo! Potevo non chiedere la ricetta?
Tempo di lettura 1 minuto
Ovviamente l’ho fatto e la ricetta della signora Antonella, che ringrazio, è questa 🙂
Ingredienti
- 1 lt di alcool 95%
- Scorza di 7 limoni di medie dimensioni, 6 limoni se grandi
- 1 lt di acqua
- 400 gr di zucchero
Esecuzione


Lavate accuratamente i limoni con uno spazzolino e asciugateli bene.


Versate il litro di alcool in un contenitore della giusta capienza.


Con un pelapatate sbucciate i limoni facendo attenzione a togliere solo la scorza e non il bianco.


Mettete le scorze ottenute nel contenitore e chiudetelo. Ponete il contenitore al buio e dimenticatelo per una settimana.
All’ottavo giorno, prendete una pentola con capienza di 3 lt e fate sciogliere in un litro d’acqua 400 gr di zucchero. Una volta sciolto lo zucchero attendete che si raffreddi (farlo raffreddare serve per evitare che il Limoncello diventi opaco).


Prendete il contenitore con l’alcool e le scorze. Filtrate l’alcool con l’aiuto di un colino ed aggiungetelo man mano nella pentola con l’acqua e lo zucchero sciolto.


Una volta terminato, mescolate bene e poi imbottigliate con l’aiuto di un imbuto.
Da quando ho scoperto questa ricetta per fare il Limoncello non l’ho più cambiata. Ogni anno a Natale ci piace regalarlo ad amici e parenti personalizzando l’etichetta.
Alla fine vedrete che non vi deluderà e che la vostra cucina avrà un profumo di limone incredibile!



Per finire, se non sapete cosa fare dei limoni avanzati, provate a cimentarvi con questa marmellata di limoni della signora Santina, anche lei di Salerno.
Salute!
