Tempo di lettura 5 minuti
La crostata con fragole e cuori è semplice da preparare, bella da vedere e buonissima da mangiare. Insomma, il dolce perfetto per San Valentino (e non solo!).
Se non avete tempo vi suggerisco di comprare la pasta frolla: per questa ricetta vi serviranno due confezioni. Se invece avete tempo o desiderare preparare il dolce dall’inizio alla fine con le vostre mani, allora vi suggerisco di seguire le indicazioni, sono certa che non ve ne pentirete! ❣️
Ingredienti pasta frolla
- 330 gr di farina
- 160 gr di zucchero
- La scorza grattugiata di un limone (oppure 10-12 gocce di aroma agli agrumi, oppure una bustina di vanillina)
- 1 bustina di vaniglia in polvere
- 2 uova a temperatura ambiente
- 200 gr di burro bianco morbido (rigorosamente a temperatura ambiente)
- Un pizzico di sale
Ingredienti crema pasticcera
- 250 ml di latte (di norma si usa il latte intero, io preferisco quello parzialmente scremato)
- 30 gr di farina (40 gr se usate amido di riso o di mais)
- 2 uova
- 30 gr di burro
- 75 gr di zucchero
- La scorza grattugiata di un limone (oppure 10-12 gocce di aroma agli agrumi, oppure una bustina di vanillina)
- 1 bustina di vaniglia in polvere
Ingredienti decorazione
- 600 gr di fragole
- Gelatina liquida
- Zucchero a velo
Svolgimento pasta frolla

Prima di iniziare vi suggerisco di preparate tutti gli ingredienti (vi consentirà di essere più veloci).








In una ciotola versate la farina setacciata, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata (o l’aroma agli agrumi), le due uova intera, il burro ammorbidito a temperatura ambiente ed il pizzico di sale.
Amalgamate gli ingredienti utilizzando la sola punta delle dita fino ad ottenere un composto morbido. Compattate velocemente con le mani giusto il tempo di ottenere un panetto liscio ed omogeneo.








Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per un tempo minimo di un’ora fino ad un massimo 12 ore.
Trascorso questo tempo riprendete la frolla e lavoratela.








Imburrate e infarinate la teglia che intendete utilizzare.
Preparate il cerchio della base e aggiungete 2 cm tutto intorno per il bordo.
Tagliatelo, trasferitelo sulla teglia imburrata e infarinata e foratelo (con l’aiuto di una forchetta).








Prendete un’altra teglia e preparate la base di carta forno.
Lavorate l’impasto rimasto per ricavarne una serie di biscotti a forma di cuore di diverse dimensioni.
Cuocete sia i biscotti, sia la base della crostata.
Tempo di cottura per la base: 30 minuti a 180 gradi (forno elettrico ventilato).
Tempo di cottura per i biscotti: 8 minuti a 180 gradi (forno elettrico ventilato).
Svolgimento crema pasticcera








Rompete le uova in un recipiente, aggiungete lo zucchero e lavorare il tutto con le fruste elettriche fino a formare una crema morbida dal colore giallo molto chiaro.








Aggiungete poi i 30 gr di farina setacciata e continuate a lavorare con le fruste elettriche.
Aggiungete ora il latte, la vaniglia e la scorza grattata del limone (oppure 10-12 gocce di aroma agli agrumi, oppure una bustina di vanillina).
Lavorate sempre con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza cremosa e liscia.








Trasferite il preparato in una pentola antiaderente e cuocete a fuoco lento per 10 minuti mescolando continuamente e delicatamente.








Aggiungete poi il burro ed amalgamatelo bene sempre a fuoco lento per ulteriori 3 minuti.
Dovete ottenere una crema liscia e molto lucida.
Conservazione della crema e consigli
La crema pasticcera si può conservare in frigorifero coperta da una pellicola per 5 giorni. In alternativa è possibile congelarla per 1 mese.
Per ottenere una crema più morbida potete utilizzate l’amido di riso (sostituendo la farina). Altrimenti, se preferite una crema più consistente, utilizzate la stessa dose di amido di mais (in questo caso la dose è di 40 gr).
Ricordate di mescolate subito i tuorli con lo zucchero perché il contatto tra i due senza mescolare genera grumi.
Potete usare lo zucchero di canna (a me piace moltissimo), utilizzando la stessa dose. In questo caso otterrete la crema di un colore diverso e con un gusto particolare dovuto alla tipicità di questo zucchero non raffinato.








Lavate le fragole in acqua corrente, pulitele e asciugatele bene.
Se non vi piacciono le fragole…
Potete sostituire le fragole con: spicchi di arancia rossa, anguria, ciliegie, lamponi, mirtilli rossi americani (cranberry), ribes, fichi (tagliati a metà), melograno.
Oppure, semplicemente, potete utilizzare una marmellata di colore rosso!








Prendete ora la base (cotta) della crostata e trasferitela sul piatto o sulla base che volete presentare.
Stendete la crema sopra cercando di livellarla, non deve essere perfetta, gli eventuali dislivelli renderanno più movimentate le fragole ed i cuori.








Iniziate a decorare partendo dal bordo esterno mettendo prima le fragole di diverse dimensioni.
Quando vedete che le fragole creano degli spazi, inserite i biscotti fatti a cuore.
La creazione è di fantasia, ognuno ha il suo gusto estetico quindi non c’è una regola, deve piacere a voi!








Spruzzate la gelatina liquida sopra alla composizione, cercando di coprire le fragole così da proteggerle e renderle lucide.
Attendete 5 minuti e poi spolverizzate con lo zucchero a velo.
Et voilà, la vostra crostata d’amore per San Valentino – o per una qualsiasi occasione – è pronta!
















Buon divertimento 🙂



