I “Malloreddus a sa campidanesa” (gnocchetti sardi al sugo di salsiccia) sono una classica ricetta della regione Sardegna, conosciuti con il nome di gnocchetti sardi.
Tempo di lettura 1 minuto
I Malloreddus sono un tipo di pasta ed il loro nome significa letteralmente “piccoli vitelli”, nome che gli fu dato dall’antica tradizione di contadini che vedevano in questa forma un piccolo vitello panciuto.
Ingredienti per 6 persone
- 800 g pomodori
- 500 g salsiccia (meglio se sarda fresca di puro suino aromatizzata con i semi di anice “sa matafalùa”)
- 500 g Malloreddus
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- zafferano
- basilico
- pecorino (meglio se pecorino sardo)
- vino bianco secco
- olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
Esecuzione









Pelate i pomodori, privateli dei semi e tagliate a pezzetti i filetti.












Tritate la cipolla e l’aglio, rosolate in 3 cucchiai di olio per 1-2′.












Unite la salsiccia sgranata e il basilico tagliato finemente.
Cuocete per circa 10′.












Sfumate con mezzo bicchiere di vino, e mezzo bicchiere di acqua calda, nella quale avrete sciolto una bustina di zafferano.












Aggiungete nella pentola i pomodori e aggiustate di sale.
Coprite e lasciate cuocere per 40-45 minuti.
















Lessate i Malloreddus facendo attenzione al tempo di cottura riportato sulla confezione, poi scolateli e versateli in una ciotola larga, per poterli condire comodamente con il sugo, legandoli con abbondante pecorino grattugiato.
Servite caldo.
Buon appetito!



