Click here for English version
Questa crostata è il risultato di una ricetta inventata prendendo spunto dalla classica crostata, dalla sbriciolata e dalla squisita apple pie, si prepara in poco tempo, è facile e soprattutto buonissima 🙂
Ingredienti per la base:
- 300 gr di farina 00
- 140 gr di zucchero
- ½ bustina di lievito per dolci (equivalente a un cucchiaino da Tè)
- 120 gr di burro a temperatura ambiente
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- La buccia grattugiata di un limone
Ingredienti per il ripieno:
- 3 mele
- 2 cucchiai di zucchero
- 15 gr di amido di mais (o maizena)
- 1 cucchiaino di cannella
- Il succo di un limone
- 30-40 gr di uvetta sultanina e/o 30-40 gr di pinoli (opzionale)
Preparate prima il ripieno perché necessita di riposare a temperatura ambiente per 20-30 minuti.
Prendete una ciotola e mettetela a portata di mano.
Sbucciate le mele (eliminate il torsolo e la buccia), tagliatele in piccoli pezzetti e mettetele nella ciotola.
Lavate il limone in acqua fredda corrente e asciugate bene.
Grattate il giallo del limone utilizzando una grattugia e mettete da parte (vi servirà per l’impasto).
Spremete il succo del limone rimasto facendo attenzione a togliere i semini e aggiungetelo alle mele.
Mescolate.
Aggiungete i due cucchiai da minestra di zucchero, un cucchiaino da Tè di cannella, 15 grammi di amido e, se volete, l’uvetta sultanina e/o i pinoli.
Mescolate bene e fate riposare a temperatura ambiente per circa 20-30 minuti.
Mentre il ripieno riposa potete preparare la base.
In una ciotola setacciate la farina ed il lievito.
Aggiungete lo zucchero, la buccia di limone grattugiata che avete messo da parte, il burro a temperatura ambiente a piccoli pezzi, l’uovo, un pizzico di sale e mescolate fino ad ottenere un composto compatto (come quello della classica crostata).
Prendete una teglia da forno e rivestitela con la carta forno, è preferibile utilizzare una tortiera a cerchio apribile per poi spostare il dolce senza romperlo.
Dividete in due il composto della base e con la prima metà stendete la base forandola in più punti con la forchetta.
Prendete la ciotola con le mele e pian piano incorporate la restante metà del composto della base sbriciolandolo in piccole palline.
Mescolate con calma affinché il composto non si unisca.
Versate il tutto sopra alla base.
Ricoprite la torta con un foglio di alluminio e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
Passati i 30 minuti, togliete il foglio di alluminio e cuocete per altri 10 minuti spostando la funzione del forno da statico a ventilato.
Sfornate e fate raffreddare nello stampo.
Una volta fredda aprite il cerchio apribile e spostate la torta su un pitto da portata e polverate con zucchero a velo.
La particolarità di questa ricetta è che assomiglia alla classica apple pie dove le mele non vengono cotte prima. I piccoli pezze delle mele mescolati con cannella, lo zucchero, l’amido di masi ed il succo di limone, fanno sì che il ripieno rimanga cremoso senza rilasciare liquido in cottura.
Buona merenda!

English version
Apple pie sbriciolata

This tart is the result of an original recipe inspired by the classic tart, sbriciolata (crumb cake) and the tasty apple pie. Quick and easy to prepare, it’ìs really delicious 🙂
Ingredients for the pastry:
- 300 gr / 10 oz 00 flour
- 140 gr / 5 oz sugar
- ½ package baking powder (about 1 tsp)
- 120 gr / ½ cup butter at room temperature
- 1 egg
- A pinch of salt
- Grated peel of 1 lemon
Ingredients for the filling:
- 3 apples
- 2 tbsp sugar
- 15 gr / 1 tbsp cornstarch (or maize flour)
- 1 tsp cinnamon
- Juice of 1 lemon
- 30-40 gr / ½ cup raisins and/or 30-40 gr / ½ cup pine nuts (if you’d like)
First make the filling, as it needs to rest at room temperature for about 20-30 minutes.
Take a bowl and keep it at hand.
Peel the apples (remove the peel and cut out the core), cut them into small pieces and put them in the bowl.
Wash the lemon under cold running water and dry it.
Zest the lemon and set aside (you’ll need it for the filling).
Squeeze out the remaining juice removing all the seeds and add it to the apples.
Stir.
Add two tablespoons of sugar, a teaspoon of cinnamon, 15 gr/1 tbsp cornstarch and raisins and/or pine nuts if you’d like.
Blend and leave to stand for about 20-30 minutes at room temperature.
In the meanwhile, make the pastry.
Sift the flour and baking powder in a bowl.
Add the sugar and the lemon zest you had set aside, the butter at room temperature in small pieces, the egg, a pinch of salt and mix together thoroughly until it forms a homogeneous mixture (like that of traditional tarts).
Line a baking tin with baking paper, it would be great if you had a round, hinged baking pan so to move the cake without breaking it.
Divide the mixture in two portions and roll out the first one, pricking it with a fork.
Take the bowl with the apples and slowly combine the other half of the mixture in it, dividing it into small balls.
Stir gently, so that the mixture doesn’t stick together.
Pour it over the base.
Cover the cake with an aluminium foil and bake it for about 30 minutes in a static oven preheated to 180°.
Take off the aluminium foil after 30 minutes and let it bake 10 minutes more, switching the oven setting from static to fan-assisted.
Get the tart out of the oven and let it cool in the tin.
Once cold, open the clamp to release the sides and move it to a cake dish, then dust it with icing sugar.
What makes this recipe a special one is that it recalls the traditional apple pie, as the apples aren’t cooked before being put in the pie. The small pieces of apple mixed with cinnamon, sugar, cornstarch and lemon juice will let the filling remain creamy without releasing fluid while cooking.
Enjoy your snack!

