Il “Pulpo a la Gallega” è un piatto tradizionale della regione della Galizia, in Spagna. È un piatto semplice e delizioso a base di polpo, patate, paprika e olio d’oliva.

Tempo di lettura 3 minuti

Chi ha fatto un viaggio in Galizia (Spagna) lo ha sicuramente mangiato perché si tratta di un piatto che viene servito in qualsiasi osteria, ristorante o in una delle bancarelle di pulpeira lungo le strade. È uno dei piatti più rappresentativi della gastronomia spagnola e chiunque visiti la Galizia dovrebbe provarlo!

Mi perdoneranno i tanti amici spagnoli se qualche passaggio non lo ricordo bene, nel caso, non esitate a correggermi! Andrà a beneficio di tutti 🙂

Ingredienti per 4 persone

  • 600 gr di Polpo
  • 800 gr di Patate
  • Sale marino grosso
  • Paprika dolce
  • Paprika piccante
  • Olio extravergine di oliva
  • Opzionale: 1-2 spicchi d’aglio

Svolgimento

La prima cosa da fare è cuocere il polpo e renderlo tenero. Ci sono due possibilità:

  1. acquistare il polipo già congelato;
  2. congelare il polipo fresco per almeno tre giorni per rompere le fibre.

Questo è il primo passo per ottenere un polpo tenero alla galiziana.

In questo caso io ho preferito acquistarlo già congelato per risparmiare tempo quindi l’ho lasciato scongelare a temperatura ambiente.

Passaggi per il polpo fresco

Iniziate pulendo il polpo. Sciacquatelo sotto l’acqua fredda, eliminando ogni traccia di sporco o impurità. Se ha il becco duro, tagliarlo insieme agli occhi.

Riempire una pentola grande con acqua e portarla a ebollizione. Aggiungete il polpo e fatelo cuocere per circa 40 minuti o finché non sarà tenero. Se volete, potete aggiungere una foglia di alloro, uno spicchio d’aglio o una cipolla per insaporire l’acqua.

Una volta cotto il polpo, toglietelo dall’acqua e lasciatelo raffreddare per qualche minuto. Quindi tagliatelo a pezzetti piccoli, della dimensione di un boccone.

Preparate tutti gli ingredienti.

Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi grossolanamente.

Fate bollire le patate in acqua salata finché saranno morbide ma non mollicce.

Riempite una pentola grande con acqua e portate a ebollizione.

Aggiungete il polpo e fatelo cuocere per circa 40 minuti o finché non sarà tenero.

Se volete, potete aggiungere una foglia di alloro, uno spicchio d’aglio o una cipolla per insaporire l’acqua.

Una volta cotto il polpo, toglietelo dall’acqua e lasciatelo raffreddare per qualche minuto.

Quindi tagliate a pezzetti piccoli il polpo, della dimensione di un boccone e anche le patate lessate.

Disponete le patate su un piatto grande o su una terrina grande quanto basta da ospitare sia le patate che il polpo, aggiungete la Paprika dolce e mescolate delicatamente.

Disponete ora il polpo su un piatto grande o una terrina dalle sponde basse, aggiungete la Paprika forte e mescolate delicatamente.

Versate ora il polpo sopra le patate, aggiungete un po’ di sale marino grosso e qualche cucchiaio di olio d’oliva.

Se vi piace l’aglio, potete aggiungerne uno spicchio schiacciato.

Amalgamate il tutto delicatamente.

Servire caldo o a temperatura ambiente.

Godetevi il vostro delizioso “Pulpo a la Gallega”!

Ciao da Cris e Marco del blog in giro in giro

Lascia un commento