Come scegliere/prenotare un volo e quale piattaforma utilizzare

La prima cosa da dire è che ci sono moltissime piattaforme dedicate alla prenotazione dei voli e la stragrande maggioranza sono valide.

Tempo di lettura 7 minuti

Noi abbiamo avuto modo di utilizzarne diverse (Expedia, Momondo, Budgetair, Agoda, eDreams, Volagratis, Kayak, Skyscanner, Easyviaggio, ecc.) e spesso abbiamo prenotato direttamente con la compagnia aerea.

Cosa sono e come funzionano le piattaforme online

Anzitutto va detto che queste piattaforme non sono tutte uguali:

  • alcune sono delle agenzie di viaggi online (ad esempio Expedia, eDreams, Volagratis) e spesso hanno dei costi aggiuntivi “amministrativi” che si manifestano solo all’atto del pagamento (quindi sono nascosti durante la fase di ricerca). Questo perché fanno da tramite tra chi acquista e la compagnia aerea che vende;
  • altre piattaforme (ad esempio Skyscanner, Kayak, Momondo) fanno da motore di ricerca e dopo aver selezionato il volo che vi interessa, non fanno altro che reindirizzarvi sul sito di un altro operatore dove effettuare la prenotazione. Questo altro operatore può essere un’agenzia di viaggi online di oppure la compagnia aerea.

A questo punto dovrebbe essere chiaro che, se il costo del biglietto offerto direttamente dalla compagnia aerea è uguale, o leggermente superiore a quello esposto da un’agenzia di viaggio online, conviene prenotare ed acquistare direttamente dalla compagnia aerea.

Come ci comportiamo noi

Per il 50% delle volte noi prenotiamo/acquistiamo direttamente dalla compagnia aerea ed il nostro suggerimento è di iscrivervi alle loro newsletter così da ricevere le promozioni in corso che vi consentono di risparmiare.

Per il restante 50% utilizziamo il motore di ricerca Skyscanner per i seguenti motivi:

  • è gratuito, Skyscanner riceve le commissioni dai siti partner (ovvero dalle compagnie aeree o dalle agenzie di viaggi online), non da chi lo usa come ricerca e poi acquista;
  • comprende le principali compagnie aeree mondiali con varie opzioni: volo diretto, uno scalo, due scali e rende visibile la durata delle ore del viaggio delle varie opzioni;
  • mostra i prezzi più bassi disponibili, infatti selezionando “Filtra per” e poi “Dal più economico” noterete che ci sono sia le compagnie aeree sia le agenzie di viaggio online;
  • offre la possibilità di inserire diversi filtri a seconda delle esigenze: orario di partenza/di ritorno, durata del viaggio, escludere alcune compagnie aeree (ad esempio se avete avuto esperienze negative e non ci volete più volare) inoltre avete la possibilità di scegliere di farvi mostrare solo i voli eco sostenibili (voli con emissioni di CO₂ ridotte), quando disponibili;
  • infine, se non sapete quando volete partire e non sapete dove volete andare, offre la possibilità di fare una ricerca “ovunque” per “il mese più conveniente” inserendo solo l’aeroporto di partenza.

Come fare una ricerca per confrontare i costi

  1. Andate su Skyscanner e fate la ricerca che avete in mente.
  2. Ordinate i risultati in base alle vostre preferenze (ad esempio il più economico, il più veloce, ecc.).
  3. Segnatevi il nome della compagnia aerea, le date scelte, la destinazione, gli orari del giorno di partenza e del giorno di ritorno, ed il costo del biglietto.
  4. Ora andate sul sito della compagnia aerea che Skyscanner vi ha proposto e fate la ricerca con gli stessi parametri (se cambiate date o destinazione ovviamente cambierà anche il costo).
  5. Confrontateli e vedete qual è il più conveniente.

Facciamo una prova assieme

Decidiamo di andare a Venezia per un week-end la terza settimana di giugno partendo da Roma Fiumicino.

Andiamo su https://www.skyscanner.it/, inseriamo i dati della ricerca e clicchiamo su “Cerca voli” e Ordiniamo il risultato per il più economico:

Prendiamo nota dei dati: il volo più economico che va da Fiumicino a Venezia è con Alitalia e parte il 19 giugno alle ore 13:30 ed il volo più economico che va da Venezia a Fiumicino è con Alitalia e parte il 21 giugno alle ore 6:35, il costo è di 105,00€:

Ora andiamo su https://www.alitalia.com/, inseriamo gli stessi criteri di ricerca: da Roma Fiumicino a Venezia il 19 giugno e Venezia a Fiumicino il 21 giugno. Clicchiamo su “cerca”:

Selezioniamo gli orari più economici proposti da Skyscanner: il 19 giugno alle ore 13:30 e poi clicchiamo su “scegli e continua”:

Selezioniamo ora il ritorno il 21 giugno alle ore 6:35 e clicchiamo su “scegli e continua”:

Vediamo che il costo del biglietto sul sito della compagnia aerea è superiore a quello evidenziato da Skyscanner:

Torniamo sulla pagina del risultato di Skyscanner e clicchiamo su “vedi offerte” accanto al risultato della ricerca per vedere se ci reindirizza alla compagnia aerea (Alitalia) oppure ad un’agenzia di viaggio online.

In questo caso i primi risultati ci portano alle agenzie di viaggio online e lo riconosciamo perché quando si tratta di compagnia aerea la scritta è evidente:

Scegliamo una delle agenzie di viaggio online, ad esempio la prima della lista, FlyUvet, il cui costo appare inferiore a quello trovato sul sito di Alitalia. Clicchiamo su “Vai al sito”:

Ora siamo sul sito di FlyUvet (questi siti sono tutti molto simili) e clicchiamo su “Procedi”:

Ci carica la pagina con il riepilogo del volo:

Subito sotto al riepilogo del volo vediamo che in automatico ci propone il volo “raccomandato” che costa di più perché ha il bagaglio da stiva compreso nel posto:

Noi clicchiamo sul nostro volo “Miglior prezzo” e poi su “Procedi”:

Compiliamo tutti i campi richiesti (nome, cognome, indirizzo, email, ecc.). Escludiamo l’assicurazione e altre proposte che hanno un costo. Il nostro obiettivo è verificare il costo finale del biglietto aereo:

Accettiamo le varie condizioni (privacy, trattamento dati) e selezioniamo “Voglio ricevere tramite email offerte e sconti”. Clicchiamo poi su “Prenota e paga entro stasera”:

Ora siamo arrivati alla schermata del riepilogo finale prima del pagamento e clicchiamo su “Vai al pagamento”. Scegliamo il metodo di pagamento, in questo caso scegliamo di pagare con la carta di credito Visa e poi clicchiamo su “Paga il viaggio”:

Vedete che prima di inserire di dati della carta di credito, o di qualsiasi altra forma di pagamento, appare il costo finale (sempre):

Se non siete convinti annullate l’ordine oppure chiudete la pagina che di conseguenza scadrà dopo poco tempo:

Ora sappiamo che, in questo caso, FlyUvet non applica commissioni di agenzia, quindi il costo del biglietto propostoci da Skyscanner (che ci ha portato FlyUvet) è inferiore a quello proposto direttamente dal sito della compagnia aerea Alitalia.

Il biglietto vi arriverà all’indirizzo email che avete inserito durante la fase di registrazione. Lo potete stampare o salvare su uno smartphone, o entrambi. Dipende da come siete abituati.

Ora una domanda sorge spontanea: come è possibile che la compagnia aerea abbia il costo più alto di un’agenzia di viaggi online?

Questo è possibile perché le agenzie di viaggio, tutte (online e non) ed anche le compagnie aeree, hanno a disposizione un numero definito di posti a sedere (sull’aereo) che possono essere venduti ad un determinato importo (tariffa), dopodiché scatta la tariffa superiore. Nella nostra simulazione abbiamo visto che Alitalia ha finito i posti a sedere ad una determinata tariffa e che Skyscanner ci ha trovato FlyUvet che ha ancora posti disponibili alla vendita ad un costo inferiore (perché non li ha ancora venduti tutti).

Ovviamente più si avvicina la data di partenza, più le tariffe aumentano perché il numero di posti ad una tariffa più bassa sono i primi ad essere acquistati.

Per andare verso destinazioni più lontane c’è una considerazione da fare: non sempre le tariffe più economiche sono le prime ad essere acquistate. Quando si tratta di fare molte ore di viaggio la maggior parte delle persone preferisce accorciare i tempi per arrivare a destinazione il prima possibile e pagare un pochino di più. Noi, ad esempio, preferiamo i voli diretti per non perdere tempo negli aeroporti tra un volo e l’altro.

Fate tutte le simulazioni che desiderate ma non inserite i dati delle carte di credito o quant’altro se non siete più che convinti dell’acquisto: se lo fate e acquistate, dovete essere consapevoli che poi non potete più tornare indietro.

Ora sapete come fare per esser sicuri di acquistare il biglietto più economico per la vostra destinazione! 🙂

Ciao da Cris e Marco del blog in giro in giro

Lascia un commento