Ciudad Real fu fondata dal Re Alfonso X “il Saggio” nel XIII secolo. Situata nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia di cui è la principale città, sorge nei pressi del Campo de Calatrava, un luogo collinare davvero splendido.
Tempo di lettura 5 minuti
Abbiamo raggiunto questa destinazione in auto, arrivando da La Ciudad Encantada (senza dubbio uno dei luoghi più spettacolari della Spagna) e, lungo il percorso, ci siamo dovuti fermare ad ammirare campi infiniti di girasoli.
Non abbiamo mai preso un’autostrada quindi -facendo solo strade statali- i panorami meravigliosi che abbiamo visto hanno premiato la nostra scelta. Uno spettacolo incredibile!









Cosa vedere
La Cattedrale di Santa María del Prado
La Plaza Mayor
La Casa del Arco
L’Orologio a Carillon
Il Palazzo del Municipio
La Statua di Alfonso X il Saggio
Il Palacio de la Diputación
La Plaza de Toros
La Puerta de Toledo
La Puerta de Santa María
Dove dormire




La Cattedrale di Santa María del Prado
La Cattedrale di Santa María del Prado è il principale luogo di culto dell’intero comune. Costruita nel XVI secolo, ha la seconda navata più grande della Spagna e una magnifica pala d’altare barocca.
È un edificio gotico di transizione, anche se le sue origini risalgono a un santuario romanico. È stato restaurato più volte, l’ultima delle quali gli ha conferito l’aspetto attuale.












Photos By Fernando – Own work, CC BY-SA 4.0 https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=122833122
La Plaza Mayor
Nel cuore del centro storico si trova la Plaza Mayor che nel corso dei secoli è sempre rimasto il luogo di incontro degli abitanti e dei visitatori.
Le sue origini si mescolano a quelle della città stessa: fin dalla sua fondazione nel XIII secolo è stata la piazza in cui si teneva il mercato settimanale. Uno degli edifici più rappresentativi da vedere è la Casa del Arco, il primo municipio della città nel XV secolo, interamente ricostruito dopo il terremoto di Lisbona del 1755.








La Casa del Arco
Uno degli edifici più importanti da ammirare in Plaza Mayor è la Casa del Arco che fu il primo municipio realizzato nel XV secolo (ricostruito dopo il terremoto di Lisbona del 1755).
Prende il nome dal grande arco in mattoni al piano terra che nella costruzione originale era in pietra. Sotto l’arco si trova un’immagine dell’Immacolata Concezione e una bella lanterna del XVII secolo.








L’Orologio a Carillon
Nel 2005 alla Casa dell’Arco fu aggiunto un nuovo elemento: l’orologio a carillon. Fu inaugurato dal Principe e dalla Principessa delle Asturie in occasione del 750° anniversario della fondazione della città e del 4° centenario della pubblicazione della prima parte del Don Chisciotte della Mancia.
Sul balcone compaiono tre figure di automi: Don Chisciotte, il suo fedele scudiero Sancho Panza e Miguel de Cervantes, creatore dei due personaggi di fantasia.




Il Palazzo del Municipio
Di fronte alla Casa de Arco si trova il Municipio di Ciudad Real, l’edificio più particolare, e allo stesso tempo più controverso, della Plaza Mayor. Si tratta di un edificio in stile neo-gotico, con influenze di architettura nordica.
Fu progettato dall’architetto madrileno Fernando Higueras e il suo stile azzardato suscitò grandi polemiche, poiché si riteneva che non fosse in linea con lo stile tradizionale castigliano del resto della piazza.




La Statua di Alfonso X il Saggio
L’unica statua presente nella Plaza Mayor raffigura Alfonso X il Saggio, fondatore della Villa Real nel 1255.
Si tratta di una scultura in bronzo di Joaquín García Donaire, in cui si vede il monarca seduto che guarda i passanti. Ai suoi piedi si trova una fontana a più livelli.








Il Palacio de la Diputación
Il Palazzo della Delegazione si trova in Plaza de la Constitución. Colpisce per la sua monumentalità e per i suoi colori contrastanti. Il progetto è firmato dall’architetto Sebastián Rebollar y Muñoz ed è un gioiello dell’architettura del tardo XIX secolo.
Presenta tre facciate diverse, ma tutte e tre hanno in comune l’uso di mattoni a vista e pietra calcarea per contrasto. La facciata principale è presieduta da una tribuna sormontata da uno stemma della città. Anche la facciata nella Plaza de la Merced presenta una tribuna, ma è coronata da un frontone triangolare.








La Plaza de Toros
È una delle arene più antiche della Spagna, motivo per cui è stata riconosciuta come “arena storica”.
La sua caratteristica principale è la forma esagonale, ma questo ha a che fare con la sua origine infatti, inizialmente, in questo spazio c’erano ventiquattro abitazioni dedicate ai lavoratori della miniera, che conil tempo si trasformarono in sale per feste, riunioni e qualche festival di corrida.
Questa straordinaria area ospiterà presto un ostello. Questo sarà infatti uno dei cinque progetti di ostelli della provincia di Ciudad Real promossi dal Consiglio Provinciale che fa parte della rete di ostelli di Castilla-La Mancha.








La Puerta de Toledo
La Puerta de Toledo, costruita sull’antico Camino Real da Toledo a Siviglia nella parte settentrionale della città, è l’unica porta ancora conservata che merita assolutamente una visita.
Le mura di cinta del XIII secolo sono di chiara origine musulmana e comprendono su entrambi i lati due grandi torri quadrate, alte dodici metri, decorate con merli e sei archi. Il Re Alfonso X richiese la costruzione di una cinta muraria ovale a protezione della città che doveva essere composta da 130 torri e otto porte: Toledo, Calatrava, La Mata, Granada, Prugna, Alarcos, Santa Maria e Carmen.
























La Puerta de Santa María
Nel Medioevo la Puerta de Santa María era una delle porte che attraversavano le mura di Ciudad Real e che conducevano all’Alcazar. Nel punto in cui si trovava questa porta, oggi si trova la porta appartenente all’ex convento di Nuestra Señora de Altagracia, demolito negli anni settanta, anch’essa chiamata Santa María.








Dove dormire
Alla fine della giornata abbiamo raggiunto il Camping Los Arenales a Ciudad Real. In questo campeggio ci siamo trovati benissimo. Il servizio di pulizia e i servizi erano ottimi. Lo consigliamo vivamente!
Email: info@campinglosarenales.com
Sito web: http://campinglosarenales.com/




Se desiderate informazioni sulle innumerevoli feste che la città organizza durante l’anno cliccate a questo link https://www.turismociudadreal.com/conoce-ciudad-real
Vi auguriamo una meravigliosa passeggiata!



