Augusta, cosa vedere in un giorno nella città più antica della Baviera, Germania

Augusta (Augsburg in tedesco) è la città dei record, infatti, è la città più antica e la terza più grande della Baviera nonché la più grande tra quelle toccate dalla Romantische Straße, il più famoso e suggestivo percorso di 460 km che permette di scoprire il meglio del land bavarese.

Tempo di lettura 5 minuti

Augusta è anche una delle città più significative dal punto di vista storico, non solo per la sua eredità mozartiana e perché è Patrimonio dell’Unesco, ma anche perché è stata fondata nel 15 a.C. dall’imperatore Augusto.

Per essere chiari, Augusta è una città imperiale che va assolutamente vista!

Cosa vedere ad Augusta in un giorno (camminando a passo veloce)


Il Municipio e la Torre Perlach

Il municipio è la principale attrazione della città. Al suo interno si trova la Sala d’Oro che prende il nome dal suo soffitto in legno dorato. L’architetto della città, Elias Holl, costruì la struttura più significativa del Rinascimento tedesco tra il 1615 e il 1620 e la Sala d’Oro fu terminata nel 1624. È una delle sale più imponenti della Germania e dimostra la grandezza della città imperiale.

La torre Perlach è il campanile e la parte più importante della chiesa romanica di San Pietro. La torre fu innalzata tra il 1614 e il 1616 da Elias Holl in stile rinascimentale. Il piano panoramico di osservazione è alto di 70 metri.


Il quartiere popolare Fuggerei

Il Fuggerei è il più antico quartiere popolare esistente al mondo, una città nella città con 67 case e 142 appartamenti nonché una propria chiesa. Jakob Fugger fondò il Fuggerei anche a nome dei fratelli nel 1521. Qui vivono circa 150 cittadini di Augusta di fede cattolica bisognosi, per un canone d’affitto senza riscaldamento di 0,88 € e tre preghiere al giorno. Il Fuggerei con museo, appartamento tipo e bunker della Seconda Guerra Mondiale è visitabile ogni giorno a pagamento. Per maggiori informazioni visitate il sito web di Fugger

In occasione del 500° anniversario delle Fondazioni Fugger, i musei Fuggerei sono stati riallestiti nel 2019 e nel 2021. Presentano i personaggi fondatori, la storia della fondazione e gli abitanti del Fuggerei da cinque secoli a oggi.

1 – Museo della storia e dell’abitare nella Mittlere Gasse 13 e 14.

Dal 1521 al 1944: stazioni della storia della fondazione e un viaggio nel tempo del Fuggerei con cinque famiglie residenti di cinque secoli.

2 – Museo dei residenti in Ochsengasse 46.

La mia vita al Fuggerei: fatti emozionanti, approfondimenti e opinioni – da parte dei residenti, del personale e dei responsabili del Fuggerei.

3 – Museo della vita quotidiana in Ochsengasse 47.

Il cambiamento nel tempo: la vita e il tempo libero, le preoccupazioni, le difficoltà e la gestione della casa nel Fuggerei del dopoguerra e la situazione odierna.

4 – Museo nel Bunker.

La guerra e le sue conseguenze: mostra e documentazione sulla distruzione del Fuggerei a causa di un bombardamento aereo nel 1944 e sulla sfida della ricostruzione.


La Torre Vogeltor

La torre Vogeltor fu costruita nel 1445 (“vogel” significa “uccello” in tedesco), si trova nel cuore di Augusta e venne costruita per sostituire una torre precedente che era in piedi dall’alto Medioevo.

La torre dell’alto Medioevo era una delle quattro porte interne e una delle dieci porte esterne che erano state costruite nelle mura di protezione della città fortificata. Per secoli preservò l’accesso al sobborgo di Jakober assieme ad un fossato e ad un ponte levatoio.

Secondo la leggenda, dopo il completamento della torre Vogeltor, le casse della città erano a corto di fondi ed il sindaco con il consiglio comunale sostennero che la torre non era dritta per non pagare il costruttore.

Il costruttore, in preda alla rabbia, disse al consiglio che poteva dimostrare che la torre era dritta così salì fino all’ultimo piano della torre, si abbassò i pantaloni, mise il sedere fuori dalla finestra e defecò. Le sue feci caddero direttamente sul terreno sottostante senza sporcare il muro durante la discesa, dimostrando così che le sue mura erano effettivamente dritte.

Nel 1880 il fossato fu riempito ed il ponte levatoio demolito ma la torre rimase in piedi fino alle notti del 25 e 26 febbraio 1944, quando Augusta fu gravemente bombardata. La torre fu colpita ne rimase solo l’arco gotico. Fu poi ricostruita nel 1954.


Casa Weber

La Weberhaus è l’antica casa della confraternita dei tessitori di Augusta. L’edificio storico, eretto nel 1913, ha sostituito un precedente tardo gotico situato più o meno nello stesso luogo. Si trova nel centro della città, in Moritzplatz.


La Maximilianstraße e le famose fontane di Mercurio ed Ercole

La Maximilianstraße, anche detta Maxstraße, si trova nel centro storico, è la strada più importante di Augusta ed una delle più importanti della Germania meridionale.
Meta turistica, via dello shopping, via delle feste la Maximilianstraße con il suo insieme di edifici storici è il salotto della città.

Le famose fontane di Mercurio ed Ercole si trovano proprio qui, nella Maximilianstrasse.

Augusta cosa vedere in un giorno nella città più antica della Baviera Germania in giro in giro blog -  fontane di Mercurio ed Ercole

La millenaria chiesa di St. Moritz

La parrocchia di St. Moritz è una delle congregazioni più antiche di Augusta infatti risale al 1020 ed è stata restituita al culto dopo il restauro finito nel 2021. Dal 1517 è stata strettamente associata alla famiglia Fugger.


La basilica dei Santi Ulrico e Afra

È una parrocchia cattolica ha avuto origine dal sepolcro romano di Santa Afra martirizzata nel 304. Nel 1012 il santuario venne proclamato “Monastero benedettino dei Santi Ulrico e Afra” in seguito alla morte dell’allora vescovo della città, sant’Ulrico. Il suo alto campanile a “cipolla”, che domina la città meridionale, servì come prototipo per la costruzione delle numerose torri barocche della Baviera.

A proposito, non vi abbiamo ancora detto dove abbiamo pranzato! Ebbene abbiamo scelto il ristorante Block House, tipica catena tedesca con sede ad Amburgo presente un po’ in tutte le grandi città della Germania. I ristoranti Block House sono specializzati in bistecche e vi assicuriamo che sono buonissime!

Augusta cosa vedere in un giorno nella città più antica della Baviera Germania in giro in giro blog - Dove mangiare

Bellissima Augusta, peccato non aver avuto più tempo per vedere le tantissime altre attrazioni!

Lascia un commento