Siamo stati a Villetta Barrea, questa magnifica località, per una settimana, sia in estate sia in inverno, con l’obiettivo di fare lunghe passeggiate immersi nella natura ed è stato bellissimo!

Tempo di lettura 4 minuti

Villetta Barrea è un comune italiano di 677 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo, nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Fa parte della comunità montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia.

Cose da sapere

Nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009, l’Abruzzo è stato colpito da un violento sisma di magnitudo 5,8 gradi Richter, con epicentro L’Aquila.

L’Abruzzo è una regione italiana rinomata per il suo vino, il Montepulciano d’Abruzzo e altri prodotti agricoli, le montagne e i parchi nazionali incantevoli e le spiagge incontaminate.

Cose dovete assolutamente mangiare

La pizzonta è la stessa pasta del pane o della pizza fritta nell’olio bollente, può essere servita col sale o con lo zucchero e accompagnata da affettati e formaggi.

Le lenticchie di Santo Stefano sono più piccole rispetto alle altre ed hanno un sapore deciso e sono adattissime in una zuppa. Una delle migliori ricette contro il freddo.

La polenta all’abruzzese è molto densa e viene servita con del sugo e della carne (salsiccia e pancetta).

La pasta all’amatriciana cucinata con una pasta scelta tra spaghetti, bucatini e rigatoni e condita con del guanciale, il pomodoro e del pecorino abruzzese.

Gli spaghetti alla chitarra uno spaghetto molto sottile accompagnato da ragù e carne di maiale, manzo o agnello. Ma anche altri animali di cacciagione quali il cinghiale e la lepre.

Gli arrosticini sono spiedini di carne di ovino (castrato o pecora) che vengono cotti sulla fornacella – una graticola col carbone – e conditi col solo sale. Vanno rigorosamente accompagnati da pane e vino rosso.

Caciocavallo abruzzese è un formaggio nobile che viene ottenuto dal latte grasso di vacche che sono tenute in allevamenti dove hanno la possibilità di muoversi liberamente per i pascoli.

Il pecorino è ottenutio da latte intero crudo di pecora, con aggiunta di caglio di agnello o maiale, i pecorini sono i formaggi più apprezzati della gastronomia abruzzese. Fra i più famosi ricordiamo quelli di bassa stagionatura tanto da essere spalmabile, e quello  realizzato con il caglio di maiale, come nell’antica Roma.

I confetti di Sulmona che sono i più famosi al mondo, nella versione classica formato da una mandorla ricoperta con zucchero. Utilizzato per matrimoni e per tutte le ricorrenze famigliari. Se volete informazioni su Sulmona non mancate di leggere questo articolo Cosa vedere a Sulmona in fine settimana, Italia

Vale la pena vedere

Assolutamente da visitare a Villetta Barrea, sono i palazzi signorili di epoca cinquecentesca e seicentesca, ricchi di decori, stucchi e di imponenti portali. Da non perdere inoltre sono il Palazzo del Municipio e la Chiesetta di San Rocco entrambi del Settecento nonché la deliziosa Cappella della chiesetta di San Michele (presso il cimitero), un tempo parte del monastero benedettino.

Villetta Barrea non è solo arte ma anche natura, fare qualche escursione sulle montagne o anche qualche semplice passeggiata nel verde è un obbligo.

Una escursione al Lago di Barrea consente di seguire i percorsi che costeggiano le sue sponde da entrambi i lati e per i più allenati, una affascinante itinerario è quello che  dalla montagna fronteggia Villetta Barrea, Decontra e raggiunge la Camosciara.

La Camosciara così denominata per la presenza di Camosci selvatici è uno dei luoghi nel Parco Nazionale d’Abruzzo che non si può fare a meno di visitare, qui si trovano le suggestive cascate e gli scenari naturali più affasciananti della regione Abruzzo.

A Villetta Barrea è anche possibile avvistare cervi e lupi che non sembrano essere spaventati dall’uomo, ma è un nostro dovere non avvicinarci e infastidirli.

Dove dormire

Indirizzo: Via Virgilio Benedetto, 175, 67030 Villetta Barrea AQ

Telefono: +39 0864 89274

Sito Internet: http://www.ilvecchiopescatore.net/

Alessandro gestisce l’Hotel il Vecchio Pescatore che è situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, sulla riva del fiume Sangro, in una struttura adatta ad una vacanza ideale: la cucina tipica con quei buoni sapori del passato che oggi è così difficile ritrovare, stanze tranquille e luminose, munite di ogni confort: bagno, TV, telefono, Internet.

Villetta Barrea inverno blog in giro in giro sito il vecchio pescatore
Ciao da Cris e Marco del blog in giro in giro

Lascia un commento