Ho visto per la prima volta l’hashtag #100cosedafareprimadimorire a fine 2014 e qualche punto da inserire nella mia lista lo avevo in mente.
Tempo di lettura 9 minuti
Poi però me ne sono completamente dimenticata! Mi tornava in mente solo quando leggevo qualche articolo di viaggi e pensavo: “questo lo dovrei inserire nella mia lista delle 100 cose da fare prima di morire”.
La mia lista è fatta solo di viaggi perché i sogni della mia vita, quelli che esprimo ad ogni stella cadente, sono di poter viaggiare tanto. Il che include implicitamente di avere tempo e salute per poterlo fare. Quest’ultimi però non dipendono esclusivamente da me, di contro, mettere una data di scadenza ad ogni sogno, li rende obiettivi raggiungibili e questo sì che dipende me.

È anche un modo per ricordare a me stessa che non solo sono capace di sognare, sono capace anche di realizzarli i miei sogni e poi, non di poca importanza, è un modo semplice per ricordarmeli tutti.
Ho preferito inserire solo sogni realizzabili, per come la vedo io, questa lista è utile solo fintanto che si parla di cose realmente attuabili, certo, mi piacerebbe davvero molto scrivere “mettere piede sulla Luna” ma – al momento – non intendo studiare per anni per diventare un astronauta, quindi la priorità va ad altre destinazioni. Nulla è irrealizzabile, intendiamoci. Ho letto di un italiano che ha fatto il giro della Cina in Vespa; di un uomo (un americano credo, ma non ne sono certa) che ha attraversato il deserto dei tartari autosostentandosi; di persone che hanno fatto il giro quasi completo dell’Africa in bicicletta. L’importante è crederci e rimboccarsi le maniche!
Essendo noi in due ad andare “in giro in giro” questa lista l’ho condivisa con mio marito. In alcuni posti nel mondo lui è già stato ed in altri ci sono già stata io, quindi, abbiamo dato priorità a quelli che entrambi non abbiamo ancora visto. Poi, dopo questi 100, si vedrà!
Ci ho messo “solo” 5 anni per finirla ma alla fine “non importa quanto vai piano, l’importante è che non ti fermi” (Confucio), giusto?

Ecco la nostra lista delle #100cosedafareprimadimorire
1. Vedere i campi di lavanda in fiore in Provenza, Francia
2. Vedere Parigi dalla cima della Torre Eiffel, Francia (nel 2004)

3. Ammirare l’aurora boreale a Lofoten Island in Norvegia dopo aver visitato i fiordi norvegesi a bordo del postale
4. Sorvolare i camini delle Fate in Cappadocia a bordo di una mongolfiera, Turchia
5. Visitare la moschea di Hagia Sophia a Instanbul in Turchia (nel 2003 e nel 2010)

6. Dormire un igloo in Finlandia
7. Vedere le grotte di ghiaccio di Vatnajokull e navigare tra gli iceberg in Islanda
8. Visitare tutte le capitali Europee
9. Vedere i campi di tulipani olandesi, Olanda
10. Passeggiare tra i trulli di Alberobello in Italia (nel 2017)

11. Visitare il Colosseo in Italia (nel 1998, nel 2004 e nel 2019)

12. Visitare la Basilica di San Pietro nello Stato Vaticano (nel 2004)

13. Osservare i laghi collegati dalle cascate nel Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in Croazia
14. Visitare il Castello di Dracula infestato da fantasmi in Romania, possibilmente ad Halloween
15. Salire sull’Acropoli di Atene e visitare il villaggio sospeso nel vuoto di Meteora in Grecia (nel 1998)

16. Visitare il Castello di Neuschwanstein a Füssen in Germania (nel 1997 e nel 2021)

17. Camminare nella Foresta Nera in Germania (nel 2021)

18. Visitare il complesso moresco dell’Alhambra a Granada in Spagna
19. Vedere le opere di Gaudí, tra cui la Sagrada Família e Casa Batlló, a Barcellona, Spagna (nel 2011 e nel 2019)

20. Vedere le onde più alte del mondo a Nazaré sulla costa del Portogallo
21. Visitare il sito neolitico nello Wiltshire in Inghilterra
22. Visitare le grotte di Gorham abitate dall’uomo di Neanderthal a Gibilterra
23. Passeggiare nella medina di Marrakech in Marocco (nel 2008)

24. Visitare il mausoleo di Alicarnasso in Turchia
25. Visitare la Mecca, città più sacra dell’Islam in Arabia Saudita
26. Visitare San Pietroburgo durante le Notti Bianche, Russia
27. Camminare in mezzo alla Piazza Rossa di Mosca, Russia
28. Visitare il sito archeologico di Petra e la Valle della Luna (Wadi Rum) in Giordania
29. Visitare i più grandi giacimenti di fossili del mondo nel deserto del Gobi in Mongolia
30. Ammirare la fioritura dei ciliegi in Giappone
31. Vedere la Grande Muraglia a Huairou in Cina
32. Visitare il Parco Nazionale Zhangjiajie in Cina
33. Visitare la città proibita a Pechino in Cina
34. Visitare il Parco Nazionale Hitachi in Giappone
35. Vedere Angkor Wat in Cambogia
36. Vedere il parco nazionale del fiume sotterraneo di Puerto Princesa, Filippine
37. Visitare il villaggio di Luang Prabang, Laos
38. Fare il bagno nel Mar Morto
39. Partecipare al festival dei colori in India e visitare il mausoleo musulmano Taj Mahal
40. Visitare la valle dei templi e l‘immensa pagoda rimasta incompiuta a Mingun, l’antica città reale, Birmania
41. Visitare l’antica fortezza di Sigiriya, Sri Lanka
42. Partecipare al festival delle lanterne a Chiang Mai in Thailandia
43. Ammirare le scenografiche risaie di Bali, Indonesia (nel 1994)

44. Vedere i mercati galleggianti in Thailandia (nel 1994)

45. Visitare Singapore, conosciuta come “la città giardino” (nel 1994)

46. Dormire in una overwater villa alle Maldive
47. Arrivare al punto più alto possibile del tetto del mondo: il Tibet e stare una settimana in un monastero buddista per imparare a meditare
48. Vedere i Giardini pensili di Babilonia in Iraq
49. Visitare la città Santa di Gerusalemme e toccare il Muro del pianto
50. Osservare la porta dell’Inferno, cratere infuocato, nel deserto del Karakum, in Turkmenistan
51. Mettere piede sull’Himalaya e visitare il Bhutan, Paese ancora tutto da scoprire
52. Ammirare lo scenario delle Le Rice Terraces in Vietnam
53. Vedere dove il Drago scende in mare nella Baia di Ha Long in Vietnam
54. Visitare l’isola vulcanica di Jeju e i tunnel di lava in Corea del Sud
55. Camminare sui Vulcani di Lodo in Azerbaijan
56. Ammirare le più grandi lucertole viventi del mondo sull’Isola di Komodo in Indonesia
57. Vedere le sfere di Moeraki e dormire in una casa per Hobbit a Hobbiton, il villaggio originale del Signore degli Anelli in Nuova Zelanda
58. Ammirare le barriere coralline della Papua Nuova Guinea
59. Visitare il Teatro dell’opera di Sidney, il Pink Lake Hillier e Uluru/Ayers Rock, il più imponente massiccio roccioso dell’Australia
60. Dormire in una casa sull’albero e vedere le bolle ghiacciate di metano nel lago Abraham in Canada
61. Arrivare in barca sotto le Cascate del Niagara tra USA e Canada
62. Vedere i geyser in Islanda o in Nevada, USA
63. Partecipare al festival jazz di New Orleans, USA
64. Vedere Antelope Canyon ed il Grand Canyon in Arizona, USA
65. Fare un viaggio on the road negli USA percorrendo la route 66
66. Salutare la Statua della Libertà a New York (nel 1994 e nel 2017)

67. Vedere New York a Natale (nel 2017)

68. Visitare Cape Canaveral, il Kennedy Space Center e assistere al lancio di un razzo spaziale della NASA in Florida, USA
69. Camminare lungo lo Stairway to Heaven a Haiku Stairs nelle Hawaii
70. Sorvolare il Great Blue Hole in Belize
71. Navigare lungo l’istmo di Panamá e comprare il pànama, tipico cappello da uomo conosciuto come jipijapa
72. Camminare su un vulcano attivo e sopra a uno dei tanti ponti sospesi in Costa Rica (nel 2019)

73. Vedere le piramidi Maya e Teotihuacan in Messico e fare il bagno in un Cenote (nel 2004)

74. Salire sul Machu Pichu e visitare l’Oasi Huacachina in Perù
75. Camminare sulla bellissima montagna arcobaleno Vinicunca in Perù
76. Passeggiare per Bogotà, vedere il variopinto fiume Caño Cristales e le piantagioni di caffè, Colombia
77. Vedere la foresta amazzonica e il Rio delle Amazzoni in uno dei Paesi del Sud America che la ospitano
78. Vedere il Cristo Redentore a Rio de Janeiro in Brasile
79. Ammirare la diga di Itaipù, la più grande della Terra, tra Brasile e Paraguay
80. Arrivare in barca sotto le Cascate dell’Iguazú e la Gola del Diavolo, tra Brasile e Argentina
81. Andare in Patagonia per vedere il ghiacciaio Perito Moreno e le cave di marmo nel lago General Carrera
82. Osservare la marcia dei pinguini tra i ghiacciai e i panorami infiniti dell’Antartide
83. Dormire in un hotel fatto di sale a Salar de Uyuni in Bolivia
84. Osservare gli ultimi esemplari di gorilla in via d’estinzione in Congo
85. Vedere le statue moai dell’Isola di Pasqua in Cile
86. Visitare le isole Galapagos in Ecuador
87. Vedere il Salto Angel, la cascata d’acqua senza interruzioni più alta del mondo in Venezuela
88. Vedere le Cascate Victoria tra lo Zambia e lo Zimbabwe
89. Fare un viaggio in Namibia a contatto con gli animali durante il periodo delle migrazioni e vedere il Deadvlei, la Valle della Morte
90. Ammirare i baobab in Madagascar
91. Dormire almeno una notte in un accampamento nel deserto del Sahara (nel 2017 e nel 2018)

92. Vedere le piramidi di Giza e il Faro di Alessandria d’Egitto (nel 2008 e nel 2009)

93. Visitare il Parco nazionale del Serengeti e il Cratere del Ngorongoro in Tanzania
94. Vedere le Table Mountain in Sud Africa
95. Visitare la città di Timbuctù nel Mali
96. Fare il giro del mondo a bordo di un 4×4 della durata minima di un anno
97. Salire a bordo della Transiberiana e arrivare in Mongolia
98. Mettere piede su tutti i continenti, Antartide compresa
99. Vedere da vicino le balene non importa dove
100. Poter fare un’altra lista di altre 100 cose da fare prima di morire
Sono sincera, ho avuto difficoltà nel fermarmi a 100. Vorrei vivere per un certo periodo in Sud Africa, vorrei camminare lungo la Hollywood Walk of Fame a Los Angeles, vorrei perdermi camminando tra i mosaici azzurri di Samarcanda in Uzbekistan. Insomma, ne ho tanti di viaggi in mente da fare. Per questo motivo, l’ultimo, il numero 100, l’ho dedicato alla prossima lista, perché l’importanza di avere obiettivi nella vita è profondamente legata alla nostra crescita personale, alla nostra evoluzione emotiva, intellettuale e spirituale, alla nostra autodeterminazione: in questo senso possiamo dire che è il viaggio che conta.

Concludo con una riflessione: non è spesso tanto importante ciò che si realizza, quanto il tipo di persona che si diventa. Questo perché nel momento in cui ci applichiamo su un obiettivo, tale obiettivo lavora su di noi: i nostri desideri non saranno soddisfatti dalle cose che desideriamo, ma piuttosto dalla persona che diventiamo nel conseguirle.
Tutte le cose nascono prima nella nostra mente e successivamente vengono trasformate in realtà attraverso le nostre azioni. Pensate a tutte le invenzioni dell’essere umano, alle scoperte scientifiche, ai successi delle multinazionali: erano in primo luogo semplici pensieri nella testa di qualcuno prima di diventare realtà. Un po’ come per quanto riguarda le visualizzazioni positive, possiamo dire che sono i nostri pensieri ricorrenti che modellano e definiscono la nostra realtà.
Dunque, per realizzare il nostro miglior futuro, è bene cominciare col visualizzarlo e col prendere il controllo del proprio focus. La pianificazione rende gli obiettivi plausibili e raggiungibili.
L’importanza degli obiettivi nella vita è rappresentata dal passaggio dalla persona che siamo alla persona che vogliamo diventare.

(Campi di girasole, Spagna)
Curiosità
Un gruppo di ricercatori dell’Università del Minnesota e della Texas A&M University hanno condotto una ricerca con lo scopo di comprendere come gli obiettivi che ci prefiggiamo influiscano sulla felicità. Secondo questa ricerca della Texas A&M University, la felicità dipende da come formuliamo i nostri obiettivi e quelli che non riguardano il lavoro, danno felicità più a lungo se sono generici.
Ora tocca a voi, buon lavoro per la vostra lista! 😀
